
- 200 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Sull'opera d'arte
Informazioni su questo libro
L'opera d'arte sembra porsi al centro di particolari tensioni contrapposte. Essa si presenta come qualcosa di fragile e di potente insieme, dotata di durata sovraindividuale e tuttavia sottoposta alla contingenza del tempo. Essa è fragile, perché la sua forza rappresentativa, cui vengono riconosciuti caratteri di perennità e di universale partecipabilità , dipende tanto per la sua esistenza quanto per il suo godimento, da esseri finiti, assoggettati al potere dissipativo del divenire.
Ma l'opera è anche salda e potente, perché una volta posta in essere e per tutto il tempo in cui si manifesta, essa pervade interamente l'oggettività e la processualità in cui si esprime; non è come l'ostrica che racchiude la perla, ma è interamente perla che non si lascia dividere o decomporre. Le analisi qui svolte cercano di dare ragione di queste caratteristiche attraverso l'esame delle dinamiche che le originano, in particolare dei modi in cui il comprendere e l'agire, avvolti e compenetrati dalle emozioni, si pongono all'origine dell'opera d'arte
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa
- parte primaL’ORGANIZZAZIONE NELL’OPERA D’ARTETRA FORMAZIONI NATURALI E ARTEFATTI
- Capitolo 1 | Modelli di organizzazione
- Capitolo 2 | L’organizzazione nell’opera d’arte
- Capitolo 3 | I mezzi. Un esempio di prossimità del mezzo all’opera d’arte
- Capitolo 4 | L’attività produttiva: modi di esistenza dell’opera d’arte
- Capitolo 5 | Fragilità e saldezza dell’opera d’arte
- parte secondaL’OPERA D’ARTETRA ARTISTA E FRUITORECOMPRENDERE, AGIRE E MONDO EMOTIVO
- Capitolo 1 | Preesistenza dell’opera al suo autore?
- Capitolo 2 | La trasmissione dei significati dall’artista ai fruitori attraverso l’opera d’arte
- Capitolo 3 | Le emozioni all’origine di comprensione ed azione
- parte terzaPercezione, emozione, comprensione e azionenell’opera d’arte
- Capitolo 1 | Animalità e umanità nell’esperienza della bellezza
- Capitolo 2 | Il riproporsi dei caratteri del mondo emotivo nell’opera d’arte
- Capitolo 3 | Comprensione e azione nell’esperienza estetica
- parte quartaDalle proprietà all’essenza dell’opera d’arte
- Capitolo 1 | Un tentativo di definizione dell’opera d’arte
- Capitolo 2 | L’opera nel suo farsi
- Capitolo 3 | Il fruitore e la mediazione dell’interprete-esecutore
- Capitolo 4 | Conclusione
- Appendice IPer una fenomenologia della transizione: l’esempio musicale di Arnold Schönberg
- Appendice IIAlle origini della danza