
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Federico Savina L'esperienza del suono
Informazioni su questo libro
Sui titoli di testa del Casanova, Fellini voleva che la musica andasse più veloce. Visconti, durante il mixage di Ludwig, chiese invece di ripristinare le pause originali delle musiche di Schumann. Per L'eclisse, niente musica: Antonioni fece registrare minuti e minuti di flebili suoni urbani nel quartiere romano dell'Eur. Sono alcune delle imprese che Federico Savina, fonico di fama internazionale, ha affrontato nel corso della sua lunga carriera. Queste pagine raccontano l'avventura di un artigiano in sala di registrazione e al tavolo della moviola, una vita affollata di viaggi e incontri memorabili: l'incontentabilità di Philippe Sarde sui film di Polanski, la registrazione del famoso "scion scion" di Giù la testa, gli sguardi di Dario Argento, i contrasti con Zeffirelli, i problemi del mixage italiano di Star Wars... Tanto cinema ma non solo quello: l'invenzione dello Scopacordo con Marinuzzi, la ricerca del giusto rumore per la ghigliottina del Rugantino, il sodalizio con Mina, la pionieristica attività di consulente Dolby e l'intensa attività didattica al Centro Sperimentale, con cui ha trasmesso a intere generazioni la sua grande, insostituibile, esperienza del suono.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Federico Savina L’esperienza del suono
- Colophon
- Indice
- Introduzione
- Una famiglia di musicisti
- La musica per film in Italia nel secondo dopoguerra
- L’incontro con Gino Marinuzzi junior
- Sperimentare con Angelo Francesco Lavagnino
- Paolo Ketoff e la scoperta del “suono ampio”
- L’ingresso alla Fonolux
- Avventure con Michelangelo Antonioni
- L’International Recording
- La tarantella di Carlo Rustichelli
- Una ghigliottina per Armando Trovajoli
- Problemi di restauro con Piero Piccioni
- I complimenti di Joseph Losey
- La Nis Film
- Il più geniale: Philippe Sarde
- E Visconti disse: «Ora va bene»
- Fra Morricone e Leone
- Massimo Ranieri e Mina
- Lo sguardo di Dario Argento
- Jerry Goldsmith chiede scusa
- Laurence Rosenthal vuole un solo microfono
- I playback di Zeffirelli
- Stranezze di Rota
- L’ingresso alla CAM e i contatti con l’universo discografico
- Il paesaggio sonoro cinematografico e le sue evoluzioni
- Dolby Sound Consultant
- Il “Progetto 88” e il microfono MS
- Nel mondo di George Lucas
- Consulente per la progettazione di sale (e una manopola per Spielberg)
- Stato dell’arte sonora del cinema e sugli sviluppi in atto
- L’attività didattica al Centro Sperimentale di Cinematografia