
- 437 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Informazioni su questo libro
"Critica del testo" è una rivista fondata in Italia nel 1998 da Roberto Antonelli, che si presenta come ancorata alle più salde e prestigiose radici della filologia romanza e italiana, ma aperta alle prospettive che la Crisi della cultura umanistica e lo sviluppo di nuove proposte metodologiche hanno posto sin dall'inizio del XX secolo, secondo una concezione pluralistica e aperta di "critica" e di "testo" Il primo fascicolo di ogni annata è monografico, il secondo ed il terzo sono dedicati ad argomenti di varia pertinenza spaziale e temporale. "Critica del testo" pubblica articoli in tutte le principali lingue romanze, in inglese ed in tedesco. I saggi sono sottoposti a peer review.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Critica del testo (2021) Vol. 24/3 di Autori Vari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria del periodo medievale e dei primordi dell'età moderna. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Colophon
- Frontespizio
- Indice
- Roberto Antonelli e Arianna Punzi, Premessa
- Lorella Bosco, Geologia e poetica: note sulla ricezione dantesca nel tardo Goethe
- Franco D’Intino, La fecondazione della grazia. Il dantismo trascendentale di Leopardi
- Andrea Del Lungo, «Cet enfer qui, peut-être, un jour, aura son Dante». Balzac e la commedia della modernità
- Cristina Consiglio, «The Divine Dante with which I beginin the morning». Longfellow e la nascitadegli studi danteschi in America
- Corrado Bologna, «Plonger au fond du gouffre,Enfer ou Ciel, qu’importe?»
- Lorenzo Mainini, Ugolino, padre o fanciullo? Un esercizio su Pascoli e il “transfert” dantesco
- Emilia Di Rocco, Rilke lettore di Dante: Vita nuova, Commedia ed Elegie duinesi
- Piero Boitani, Il miglior fabbro: Dante, Pound ed Eliot
- Simone Celani, «A alma é literatura». Tracce dantesche in Fernando Pessoa
- Barbara Ronchetti, Il ritmo dei passi e lo sguardo della strada. Fra Majakovskij e Dante
- Luigi Severi, Un caso di intertestualità assoluta: Dante in Montale
- Anna Boccuti, «Soñó la pena de Francesca y soñó su lástima»: congetture su Borges e Dante
- Federica Ambroso, Reminiscenze dantesche nella poesia di Ghiorgos Seferis
- Sabina Marinetti, Lacan, Beatrice e l’Altro
- Luigi Marinelli, «Là è casa mia»: intorno al dantismo di Czeslaw Milosz
- Camilla Miglio, Dalla «candida rosa» alla «rosa di niente, di nessuno». Paul Celan legge Dante
- Roberto Antonelli, Pasolini e Dante
- Maristella Gatto, «la qual per me ha ’l titol de la fame». Heaney, Dante e la vocazione po-etica nell’Irlanda contemporanea
- Monica Fekete, L’occhio della mente: appunti sull’intertesto dantesco nell’opera di Mircea Cărtărescu
- Biografie degli autori