
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Scienza delle Costruzioni 1. Teoria dell'elasticità
Informazioni su questo libro
ll presente volume trae origine dal corso ufficiale di Scienza delle Costruzioni, che da vari anni tengo nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. La materia, esposta nell'ordine seguito nelle lezioni, è strutturata in sei capitoli e due Appendici.
La Scienza delle Costruzioni è una branca dell'ingegneria civile che si occupa di studiare il comportamento delle strutture edifici, ponti, dighe, etc. sia dal punto di vista statico che dinamico. Questo campo di studio è fondamentale per garantire la sicurezza delle costruzioni e degli edifici e per evitare incidenti e crolli. La Scienza delle Costruzioni si basa sulla meccanica dei solidi, una disciplina che studia le forze e le deformazioni dei corpi solidi. Gli ingegneri civili utilizzano le leggi della meccanica dei solidi per progettare strutture resistenti, stabili e sicure. In particolare, la Scienza delle Costruzioni si occupa di analizzare le proprietà dei materiali da costruzione, come il cemento, l'acciaio e il legno, e di progettare strutture in grado di resistere alle forze esterne, come il vento, la neve, le vibrazioni e i terremoti. Gli ingegneri civili devono anche tenere conto degli effetti del tempo e dell'usura sulle strutture, in modo da garantire la loro durata nel tempo.La teoria dell'elasticità è una branca della meccanica dei solidi che si occupa di studiare il comportamento dei corpi solidi quando vengono sottoposti a forze esterne. In particolare, la teoria dell'elasticità studia il modo in cui i corpi solidi si deformano e si riprendono dopo che le forze esterne vengono rimosse.Gli ingegneri civili utilizzano la teoria dell'elasticità per progettare strutture resistenti e sicure, prevedere la deformazione e la resistenza dei materiali da costruzione e calcolare lo sforzo necessario per deformare un corpo solido fino a una certa quantità. La teoria dell'elasticità è stata sviluppata per la prima volta nel XVII secolo da Robert Hooke e Isaac Newton e ha trovato molte applicazioni pratiche nel campo dell'ingegneria civile, dell'aerospaziale, della meccanica e della tecnologia dei materiali.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 1 - TEORIA DELL’ELASTICITÀ
- Indice
- Prefazione
- 1- Finalità, ipotesi e modelli della Scienza delle Costruzioni
- 2 - Analisi della deformazione
- 3 - Analisi della tensione
- 4 - Relazioni generali
- 5 - Il corpo elastico
- 6 - Principi variazionali
- Appendice A - Elementi di calcolo delle variazioni
- Appendice B - Cenni di analisi tensoriale
- Bibliografia
- back