
- 144 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Autobiografia
Informazioni su questo libro
UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame. Per leggere ancora. Nell'estate del 1553 Ignazio di Loyola, cedendo alle ripetute richieste dei suoi confratelli piu¿ intimi, si decise a confidare quei fatti della sua vita straordinaria dei quali riteneva che fosse utile conservare la memoria. A redigere il memoriale fu Luis Gonc¿alves da Ca¿mara, che riporto¿ quei racconti in maniera cosi¿ fedele che a volte, dietro il velo della scrittura, ai lettori sembrerà di ascoltare la viva voce di Ignazio. Cosi¿ nacque questa Autobiografia, conosciuta da molti anche come Il racconto del Pellegrino, gelosamente custodita in un archivio per oltre un secolo e mezzo. Come quelle di tutti i grandi maestri spirituali dell'umanita¿, anche la vita di Ignazio e¿ divisa nettamente tra un prima e un dopo: fu una grave ferita alla gamba, rimediata nel 1521 durante l'assedio francese di Pamplona, a cambiare il corso dell'esistenza di Ignazio, giovane aristocratico affamato di avventure e gloria militare. Lunga e dolorosa fu la convalescenza. Rialzatosi da quel letto di sofferenza, il soldato coraggioso si era trasformato nel "Pellegrino", nell'autore dei celebri Esercizi spirituali, disposto a vivere di elemosina percorrendo a piedi intere regioni, tra mille avventure, tribolazioni ma anche mistiche visioni. Tra Parigi e Venezia, tra Roma e Gerusalemme, Ignazio incontra sul suo cammino guerre e pestilenze, umiliazioni e incertezze, pericoli e illuminazioni spirituali improvvise, attirandosi anche - per il suo stile di vita radicale - i sospetti dell'Inquisizione. Rievocando la sua inimitabile gioventu¿, Ignazio non intende erigere un monumento a se stesso, ma ricordare ai suoi confratelli e a tutti come sia difficile il cammino che conduce un singolo essere umano ad appropriarsi del proprio destino. Consegnando al contempo a queste pagine un originalissimo romanzo di formazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Colophon
- Frontespizio
- 1. Fino a 26 anni fu uomo di mondo
- 2. Caduto lui, tutta la guarnigione della fortezza
- 3. Ma continuava a peggiorare
- 4. Le ossa andavano ormai saldandosi
- 5. Fu incisa la carne e l’osso sporgente
- 6. Percorrendo più volte quelle pagine
- 7. Ma nostro Signore lo assisteva
- 8. C’era però una differenza
- 9. Con tutta la luce ricavata
- 10. Questi suoi santi desideri
- 11. Egli continuava nelle sue letture
- 12. Progettando quello che avrebbe fatto
- 13. Partì dunque cavalcando una mula
- 14. Lungo il cammino gli accadde un fatto
- 15. Avvenne dunque che mentre andava
- 16. Stanco di riflettere su cosa era meglio
- 17. Riprese il cammino verso Montserrat
- 18. La vigilia di Nostra Signora di marzo
- 19. A Manresa ogni giorno andava
- 20. Fino a questo momento era rimasto
- 21. Ma subito dopo la tentazione ora riferita
- 22. Ma in questa pratica cominciò
- 23. Fu appunto il confessore
- 24. Spesso, travolto da questi pensieri
- 25. Questa decisione la prese una domenica
- 26. Al di fuori delle sette ore di preghiera
- 27. Continuava ad astenersi dal mangiare
- 28. Sentiva profonda devozione
- 29. Una volta gli si rappresentò nell’intelletto
- 30. Una volta si recò, per sua devozione
- 31. Rimase un certo tempo in quello stato
- 32. A Manresa una volta si ammalò
- 33. Un’altra volta, durante la traversata
- 34. Al sopraggiungere dell’inverno
- 35. Perciò all’inizio del 1523
- 36. Quando andò ad acquistare il biscotto
- 37. Poi si imbarcò. Era stato a Barcellona
- 38. Navigarono con vento in poppa
- 39. Arrivarono a una cittÃ
- 40. LÃ , tutti quelli che parlavano con lui
- 41. Durante tutto il viaggio verso Venezia
- 42. A Venezia le guardie salirono
- 43. Proprio per questa ragione
- 44. Gli spagnoli che viaggiavano
- 45. Tutti furono d’accordo
- 46. Su questa parola il Pellegrino
- 47. Voleva anche mostrargli
- 48. Quando i frati del convento
- 49. Partirono il giorno seguente
- 50. Arrivò a Venezia a metà gennaio
- 51. Partì dunque da Ferrara
- 52. Lungo il tragitto al Pellegrino
- 53. Giunti alla residenza del capitano
- 54. Giunto a Barcellona, manifestò
- 55. Riflettendo spesso su questo fatto
- 56. Terminati i due anni di studio
- 57. Poiché a Barcellona era giunto
- 58. Come si è già detto sopra, si faceva
- 59. Il Pellegrino dichiarò
- 60. Passati altri quattro mesi
- 61. Rimase in carcere diciassette giorni
- 62. In quel periodo il giovane Callisto
- 63. Dopo questa sentenza
- 64. Giunse a Salamanca dove
- 65. Ma allora – ribatté il vice-priore
- 66. Il Pellegrino dichiarò
- 67. In capo a quei tre giorni
- 68. Dopo qualche giorno fu fatto
- 69. Tra le molte persone che andavano
- 70. Erano in carcere da ventidue giorni
- 71. Decise dunque di andare
- 72. Molte persone ragguardevoli
- 73. Partì alla volta di Parigi
- 74. Fu accolto nell’ospedale
- 75. Trovava conforto spirituale
- 76. Non trovava proprio nessuna soluzione
- 77. Dopo il primo ritorno dalle Fiandre
- 78. Li condussero all’universitÃ
- 79. Quel giovane spagnolo
- 80. Per non parlare più di questi compagni
- 81. Rientrato a Parigi da Rouen
- 82. Di lì a poco, il giorno di san Remigio
- 83. Mentre loro due discorrevano insieme
- 84. Quando tornò dal collegio
- 85. I medici dicevano che ormai
- 86. Lasciò Parigi l’anno 1535
- 87. Fatto questo, montò su un cavallino
- 88. In questo ospizio cominciò
- 89. Questa usanza provoca
- 90. Appena uscito dalla provincia
- 91. Preso il mare su una grossa nave
- 92. A Venezia in quel periodo
- 93. Sempre a Venezia il Pellegrino
- 94. In quell’anno non salparono
- 95. Dopo questi quaranta giorni
- 96. L’anno trascorse senza alcuna possibilitÃ
- 97. Sul punto di entrare in Roma
- 98. Da Roma il Pellegrino si recò
- 99. Dopo che ebbe narrato queste vicende
- 100. Anche quando celebrava la messa
- 101. Il metodo che seguiva
- Indice
- Tutti i titoli della collana