Il luogo della storia
eBook - ePub

Il luogo della storia

Cinquant'anni di cultura storica in Valdinievole

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il luogo della storia

Cinquant'anni di cultura storica in Valdinievole

Informazioni su questo libro

Il volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi a Buggiano Castello (PT) il 28 maggio 2022 in occasione della Giornata di studi dedicata alla memoria di Enrico Coturri, fondatore dell'Associazione culturale Buggiano Castello, di cui ricorrevano i cinquant'anni.
I contributi approfondiscono le personalità e le acquisizioni più significative della ricerca storica e archivistica in Valdinievole nell'ultimo mezzo secolo. «Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello il 28 maggio 2022, in occasione della 43a giornata di studi storici in memoria di Enrico Coturri, fondatore e primo presidente dell'Associazione culturale Buggiano Castello, che dal 1979 ha annualmente organizzato il convegno e curato la pubblicazione dei relativi Atti.
Il tema prescelto dal comitato scientifico, "Il luogo della storia. Cinquant'anni di cultura storica in Valdinievole", coglie l'occasione dei cinquant'anni dell'Associazione per proporre una riflessione sulle ragioni e gli esiti della storiografia di un territorio ricco di istituti culturali e di studiosi che hanno investigato la storia politica, economica e sociale della Valdinievole nel più ampio contesto della storia regionale e nazionale.
In questo ha avuto indubbiamente un ruolo di spicco la Buggiano Castello, che fin dalla sua fondazione e nel suo statuto ha riconosciuto alla ricerca storica sul territorio un'importanza prioritaria, trovando una risposta sensibile nelle istituzioni (dalle università toscane agli enti territoriali, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia), nei ricercatori e nel pubblico che ha seguito i vari convegni.
Alcune peculiarità costituiscono l'originalità e il pregio di questa esperienza convegnistica. Innanzitutto, la sua durata, dovuta alla continuità dell'impegno organizzativo e finanziario dell'Associazione e del Comune di Buggiano; in secondo luogo, la compresenza e la collaborazione tra accademici e studiosi locali, anche in una prospettiva pluridisciplinare; da ultimo, ma non ultimo, l'aspetto conviviale e le relazioni amicali che si sono costruite negli anni.
È proprio per quest'ultimo motivo che la giornata annuale di studi è dedicata alla memoria di Enrico Coturri e che in occasione degli ultimi due convegni le relazioni sono state precedute da un ricordo commosso di Giovanni Cherubini e Italo Moretti, recentemente scomparsi, ma fin dagli inizi membri del comitato scientifico, di cui il primo fu a lungo presidente, e relatori in varie occasioni…»
I Curatori

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il luogo della storia di AA.VV., Rossano Pazzagli,Filiberto Segatto, Rossano Pazzagli, Filiberto Segatto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2023
Print ISBN
9791254862223
eBook ISBN
9791254862230
Argomento
Storia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Presentazione: Rossano Pazzagli - Filiberto Segatto
  6. Saluto del presidente dell’Associazione Culturale Buggiano Castello: Antonio Disperati
  7. Saluto del sindaco del Comune di Buggiano: Daniele Bettarini
  8. Le pietre, gli uomini e “la minestra calda”. Un ricordo di Italo Moretti, amico di Buggiano: Giampaolo Francesconi
  9. Storia, impegno civile e partecipazione: Rossano Pazzagli
  10. La produzione storiografica sulla Valdinievole negli ultimi cinquant’anni, considerata dalla prospettiva di un bibliotecario: Omero Nardini
  11. Coluccio, Enrico e un nuovo “umanesimo”. Il segreto di un luogo “altro” della ricerca storica: Giampaolo Francesconi
  12. “Una storia plasmata dai microbi?” Una riflessione sulla storia della medicina e della sanità in Italia: Francesco Cutolo
  13. “Per 99 anni, prorogabile per una o più volte”. Per una storia dell’Associazione Culturale Buggiano Castello: Filiberto Segatto
  14. Enrico Coturri tra le sue carte e i suoi libri: Valentina Cappellini - Elena Gonnelli
  15. Enrico Coturri in una breve memoria: Antonio Romiti
  16. Archivi ed archivisti in Valdinievole: Coturri, Michelotti, Seghieri: Carlo Vivoli
  17. Professionalità di Mario Seghieri: gli ordinamenti degli archivi di Montecarlo: Giorgio Tori
  18. Conclusioni: Rossano Pazzagli
  19. Autori e curatori