
Fondato sul lavoro
Scritti per Stefano Musso
- 322 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Fondato sul lavoro
Scritti per Stefano Musso
Informazioni su questo libro
Stefano Musso è lo storico italiano che ha dato continuità agli studi di storia del lavoro dagli anni settanta ad oggi, coltivandoli anche in stagioni di generale disinteresse da parte della cultura accademica e politica. Dai primi studi sugli operai torinesi del primo Novecento alla Storia del lavoro in Italia dall'Unità ad oggi (2002), fino ai contributi più recenti, Musso ha tenuto aperta e continuamente rinnovato una tradizione di ricerca rigorosa e appassionata sui mondi operai e dell'impresa, sul movimento sindacale e sulle politiche pubbliche del lavoro.
In questi saggi raccolti in occasione del suo pensionamento da professore dell'Università di Torino, studiose e studiosi di diverse generazioni rendono omaggio al suo insegnamento scientifico e umano, in un tributo che è anche un impegno a continuare nel solco da lui tracciato.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Da un secolo all’altro: leggere il lavoro industriale-Pietro Causarano
- Paradigma conflittualista, corporatismo delle regole, storiadel lavoro-Laura Cerasi
- La centralità del sindacato-Fabrizio Loreto
- Le relazioni industriali: insegnamenti dai casi Fiat e Olivetti-Paolo Raspadori
- La democrazia nella fabbrica: il Consiglio di gestionedella Olivetti-Cristina Accornero
- Visioni dello sciopero negli anni del dopoguerra-Gian Primo Cella
- Culture della transizione: artigiani e operai di mestiere-Anna Pellegrino
- Lavoratrici e culture del lavoro-Alessandra Pescarolo
- Un bagaglio che attraversa la storia: il produttivismo-Stefano Bartolini
- Le culture operaie nei “trenta gloriosi”-Lorenzo Bertucelli
- Collocamento, istituzioni, migrazioni: il governo del mercatodel lavoro-Stefano Gallo
- Immigrazione, lavoro, storia del lavoro-Michele Colucci
- La città dell’industria. Dal decollo al boom economico-Enrico Miletto
- Traiettorie divergenti. Torino e Milano nel secolodell’industria-Giorgio Bigatti
- Deindustrialization: Thoughts on the Ruhr in Germany andthe North-Western Triangle in Italy-Stefan Berger
- Plaidoyer pour une histoire croisée du travail entre la Franceet l’Italie-Xavier Vigna
- Gli operai di Torino: composizione di classe, scioperi eorganizzazione degli operai torinesi dall’età giolittiana al“biennio rosso”-Marco Scavino
- Stefano Merli e l’esperienza di «Classe»-Maria Grazia Meriggi
- Tra fabbrica e società: una svolta di fine secolo per la storiadel lavoro in Italia?-Michele Nani
- Storia d’Italia e storia del lavoro. Il “riformismo”storiografico di Stefano Musso-Luca Baldissara
- Memoria e cultura del lavoro a Torino: la nascita di Ismel-Marcella Filippa
- La fondazione e la presidenza della Società italiana di storiadel lavoro (Sislav)-Andrea Caracausi
- Li chiamiamo operai perché hanno un padrone.Intervista a Stefano Musso-Gilda Zazzara