
- 160 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La costituzione in trenta lezioni
Informazioni su questo libro
La Costituzione, "legge delle leggi", oltre a racchiudere e raccontare la storia di un paese ne progetta il futuro. Sempre al centro del dibattito pubblico e oggetto di innumerevoli tentativi di riforma, più o meno fondati, la Costituzione italiana è soprattutto un testo di straordinaria attualità . È ciò che mostra Gianfranco Pasquino - uno dei grandi studiosi del nostro tempo - in queste trenta "lezioni" che sono altrettanti fulminei saggi sulle idee che hanno dato corpo e vita alla Costituzione, influenzando - tra intuizioni anticipatrici, chiaroscuri interpretativi e promesse disattese - la storia dell'Italia contemporanea.
"Splendida sessantenne", come la definì un decennio fa Giorgio Napolitano, la Costituzione ha mostrato nel corso del tempo la capacità di adattarsi a contesti storici e politici diversi, sopravvivendo perfino al crollo del sistema dei partiti e rimanendo un punto di riferimento imprescindibile: che si parli di diritti civili o di conflitto di interessi, del ruolo del presidente della Repubblica o delle autonomie locali, di degenerazioni populiste, libertà di informazione o principi di solidarietà . Perfino del delicato problema della convivenza tra religioni diverse, che si fa sempre più acuto in Italia non solo a causa della crescita dell'Islam.
Frutto di una convergenza di culture politiche differenti, realizzata in modo splendido dai "padri" dell'Assemblea Costituente, secondo Pasquino, la Costituzione italiana contiene, ancora oggi, gli spunti, le modalità e gli strumenti con i quali tutti noi (cittadini, associazioni, istituzioni) possiamo e dobbiamo migliorare la vita del nostro paese.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Colophon
- Frontespizio
- Indice
- Premessa
- Prima lezione. Costituzione
- Seconda lezione. SovranitÃ
- Terza lezione. Diritti (e doveri)
- Quarta lezione. Eguaglianza
- Quinta lezione. Le culture politiche
- Sesta lezione. Libertà di religione
- Settima lezione. Guerra (e pace)
- Ottava lezione. Asilo non solo politico
- Nona lezione. Partecipazione
- Decima lezione. Patria
- Undicesima lezione. La famiglia
- Dodicesima lezione. Libertà di informare, diritto a essere informati
- Tredicesima lezione. Senza oneri per lo Stato
- Quattordicesima lezione. Economia abbastanza mista
- Quindicesima lezione. Welfare
- Sedicesima lezione. Conflitto di interessi
- Diciassettesima lezione. Sindacati e rappresentanza
- Diciottesima lezione. Partiti
- Diciannovesima lezione. Maggioranza
- Ventesima lezione. Le leggi elettorali
- Ventunesima lezione. Bicameralismo imperfetto
- Ventiduesima lezione. Senza vincolo di mandato
- Ventitreesima lezione. Referendum
- Ventiquattresima lezione. Governo
- Venticinquesima lezione. Presidente della Repubblica
- Ventiseiesima lezione. Corte Costituzionale
- Ventisettesima lezione. Le autonomie locali
- Ventottesima lezione. Antifascismo
- Ventinovesima lezione. Qualità della Costituzione
- Trentesima lezione. Modificare la Costituzione
- Bibliografia minima