
- 816 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Primo Levi. Una vita
Informazioni su questo libro
Nel luglio 1986 Ian Thomson, un giovane giornalista inglese già autore di interviste a scrittori italiani come Calvino, Moravia o Natalia Ginzburg arriva a Torino per incontrare Primo Levi. L'autore di Se questo è un uomo ha quasi sessantotto anni, la barba ben spuntata e gli occhiali con la montatura di metallo. Le maniche della camicia arrotolate rivelano il tatuaggio sull'avambraccio sinistro con il numero 174517 ma nonostante lo spettro di Auschwitz che aleggia per la stanza, Thomson racconta di un uomo serio e dolce allo stesso tempo, che parla con generosità di chimica e alpinismo, editoria e fantascienza, dando vita a una conversazione piena di un'allegria inaspettata. Nove mesi dopo, l'11 aprile 1987, Levi si suicida gettandosi nella tromba delle scale della sua casa di Torino. Un evento tragico in cui si enuclea il più profondo dramma del Novecento. Non solo l'Italia ma il mondo intero è sconvolto dalla perdita di un uomo con "lo spessore morale e l'equilibrio intellettuale di un titano del Ventesimo secolo" come lo definisce Philip Roth. Ian Thomson ha passato più di cinque anni inseguendo parenti, amici o semplici testimoni: annota oltre 300 testimonianze, raccoglie immagini, consulta fonti di archivio. Da questo lungo lavoro di scavo esce un ritratto complesso di Levi, che prova a sbrogliare la matassa di una vita trascorsa fra la chimica e la letteratura, la fabbrica e la macchina da scrivere. Thomson, evitando di schiacciarsi sull'autobiografia finzionale costruita da Levi stesso e aggirando la sua nota riservatezza, ricostruisce il suo rapporto con la famiglia, la passione per la montagna, la storia dei rifiuti editoriali e infine formula alcune ipotesi riguardo il suicidio. Finalmente tradotta in Italia, la biografia definitiva dello scrittore italiano che più di ogni altro ha saputo interrogare in profondità la storia oscura del Novecento. «Lo scrittore, il chimico. L'amante della montagna, il partigiano. Il deportato. Queste e tante cose è stato Primo Levi» - la Lettura, Corriere della Sera. «Come scrivere della vita di un tale uomo? Thomson l'ha fatto con grande rispetto... Talvolta la sua discrezione lascia di stucco.» - Anthony Grafton, The New York Times. «Un capolavoro per il suo garbo e le sue rivelazioni.» - James Hamilton-Paterson «Ian Thomson ha fatto una quantità prodigiosa di ricerche e offre una notevole mole di materiale biografico inedito... Molto convincente.» - The New York Review of Books
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Prefazione
- 1. 11 aprile 1987
- 2. La famiglia prima di Levi
- 3. Un’infanzia da Camicia nera
- 4. Un ragazzo inquieto
- 5. L’adolescenza e la chimica
- 6. L’università e la persecuzione
- 7. L’università e la guerra
- 8. La vita in tempo di guerra
- 9. Resistenza e tradimento
- 10. La prigionia
- 11. Il laboratorio di Auschwitz
- 12. Aspettando i russi
- 13. Ritorno a casa
- 14. Rinascita e rifiuto
- 15. Responsabilità in fabbrica
- 16. Viaggi in Germania
- 17. La fama letteraria
- 18. «Dall’altra parte del filo spinato»
- 19. Israele, l’URSS e la depressione
- 20. Sognando la pensione
- 21. Mappare il mondo del lavoro
- 22. Riflessioni sulla Resistenza
- 23. Il conflitto in Medio Oriente
- 24. Il riconoscimento all’estero
- 25. L’America attende
- 26. La prigione di corso Re Umberto 75
- 27. A Londra
- 28. La spirale discendente
- 29. Aprile 1987: gli ultimi sei giorni
- 30. Epilogo
- Ringraziamenti
- Note
- Bibliografia
- Indice delle illustrazioni
- Indice dei nomi
- Inserto fotografico