
- 352 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Da Leonardo da Vinci a Bacone, da Goethe a Susan Sontag, le menti eclettiche hanno spostato le frontiere della conoscenza in innumerevoli modi e Peter Burke ce ne offre una nuova brillante interpretazione.Identificando 500 poliedrici occidentali, l'autore esplora i loro successi ad ampio raggio e mostra come la loro ascesa abbia corrisposto a una rapida crescita della conoscenza nell'era dell'invenzione della stampa, della scoperta del Nuovo Mondo e della rivoluzione scientifica.Per arrivare in tempi più recenti all'epoca digitale, in cui l'accelerazione della conoscenza ha portato a una iper-specializzazione molto meno favorevole a studiosi e scienziati di ampio respiro. Solo l'idea di network intellettuale potrà secondo Burke salvare la figura del genio.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Circa l’autore
- Frontespizio
- Copyright
- Dedica
- Sommario
- Indice delle tavole
- Prefazione e ringraziamenti
- Introduzione. Cos’è un genio universale?
- 1. Oriente e Occidente
- 2. L’età dell’«uomo del Rinascimento», 1400-1600
- 3. L’età dei «mostri di erudizione», 1600-1700
- 4. L’età dell’«uomo di lettere», 1700-1850
- 5. L’età della territorialità , 1850-2000
- 6. Ritratto di gruppo
- 7. Habitat
- 8. L’età dell’interdisciplinarietÃ
- Epilogo. Verso una terza crisi
- Appendice. 500 geni universali in Occidente
- Note
- Letture di approfondimento
- Indice dei nomi
- Titoli della collana Saggi
- Inserto