
L'era della giustizia climatica. Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso
- 166 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'era della giustizia climatica. Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso
Informazioni su questo libro
Da quando le strade di tutto il mondo si sono riempite di giovani inneggianti alla giustizia climatica, pare che la formula transizione ecologica sia sulla bocca di tutti. Come se fosse una novità , un colpo di genio che le élite a tutti i livelli – ONU, UE, governi nazionali – avrebbero partorito per venire incontro alle comprensibili istanze di ragazze e ragazzi. Il libro di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi smonta questa narrazione, mostrandola per quella che è: una menzogna. L'era della giustizia climatica, inaugurata nel 2019 dagli scioperi globali, è infatti in primo luogo la presa d'atto del fallimento dell'idea che la centralità del mercato possa risolvere la crisi climatica. Piaccia o meno, a dispetto dei trattati "ambientalisti" (Kyoto 1997 e Parigi 2015), l'aumento continuo delle emissioni negli ultimi trent'anni – e, anzi, l'incremento del tasso di emissione! – testimonia la disfatta di questa transizione ecologica dall'alto. Non è un caso che i climate strike dicano una cosa semplice: "grazie per il tentativo, non è andata, lasciate spazio a noi" – cioè all'alternativa radicale, di sistema. Emerge dunque uno spazio politico inedito, tutto da riempire ma già ora carico di straordinario potenziale: la transizione ecologica dal basso, basata sul connubio imprescindibile tra protezione ambientale e contrasto alle diseguaglianze sociali. Su questo sfondo, il libro reinterpreta la storia dei movimenti ecologisti in Italia, le dimensioni della giustizia climatica odierna e l'esplosione della convergenza delle lotte – guidata da realtà diverse, con approccio intersezionale, su impulso del Collettivo di Fabbrica della ex-GKN di Campi Bisenzio.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Paola Imperatore Emanuele Leonardi L’era della giustizia climatica Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso
- TAGLIARE
- TAGLIARE
- Avvertenza – Da dove viene questo libro? (breve ricostruzione per esprimere gratitudine a chi ha camminato con noi)
- Marica Di Pierri Prefazione
- Introduzione La metamorfosi della giustizia climatica
- Capitolo I Ascesa e declino della transizione ecologica dall’alto Dal Summit della Terra (1992) all’ammutinamento di Greta Thunberg (2018)
- Capitolo II Un nuovo spazio politico: la transizione ecologica dal basso Dagli scioperi climatici (2019) alla convergenza delle lotte (2022 e oltre)
- Capitolo III Dalla lotta contro la nocività alla giustizia climatica
- Capitolo IV Le dimensioni della giustizia climatica e il suo potenziale trasformativo
- Capitolo V Da GKN a GKN for future: la transizione ecologica dal basso è possibile
- Conclusione La secessione delle élite e una nuova forma di sciopero climatico
- Indice