
L'Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte e il suo tempo
Contesto, lessico e ideologia
- 351 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
L'Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte e il suo tempo
Contesto, lessico e ideologia
Informazioni su questo libro
The Pseudo-Xenophontic Athenaion politeia is a fundamental testimony of the political debate of the second half of the 5th century BC. The author reflects on the concrete functioning of Athenian democracy in an investigation at once political, social, and economic, highlighting the ideological framework that supported it and, consequently, the theoretical resistance of supporters of anti-democratic thought. For these reasons, the work has aroused considerable attention among scholars over time, although the date of the work and its authorship remain uncertain. Through a comparison with contemporary literary works concerned with the political sphere, this this Italian-language research aims to reconstruct the context in which the anonymous author elaborated the politeia. The study combines thematic comparison with linguistic analysis, highlighting the significance of thematic elements and linguistic traits in their communicative and social dimension.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Title Page
- Copyright
- Table of Contents
- Premessa
- Prefazione
- 1 Introduzione
- 2 Definire le parti in causa: ambiguità e fluidità del linguaggio politico di fazione nel V secolo
- 3 La testimonianza tucididea
- 4 La commedia
- 5 Sezione testi
- 6 Conclusioni
- Bibliografia
- Index Verborum Graecorum