
L'ordine nella libertà
Politica, polizia e criminalità in Sicilia (1860-1862)
- 321 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Questo volume ripercorre le fasi cruciali dell'ingresso della Sicilia nell'Italia unita, nei due anni e più che vanno dallo sbarco dei Mille a Marsala allo scontro sull'Aspromonte.Adottando l'angolo visuale delle politiche di controllo del territorio, grazie a un'ampia ricerca archivistica e alle suggestioni degli studi più recenti sulla polizia, si pone l'accento sulla questione dell'ordine pubblico sull'isola, dalla dittatura garibaldina alle luogotenenze sabaude, e sulla serie di riforme introdotte progressivamente dopo l'unificazione per limitare il peso dell'elemento democratico all'interno delle istituzioni e nella società, all'insegna del principio di assicurare l'«ordine nella libertà». In queste pagine si alternano e si saldano mutamenti istituzionali e amministrativi e prassi poliziesche, a loro volta intrecciate con fenomeni eversivi e criminali, in una originale rilettura di un'epoca che visse intensamente il nesso tra politica e sicurezza pubblica, fra ordine e rivoluzione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Abbreviazioni
- Introduzione
- 1. Le camicie rosse tra rivoluzione e conservazione
- 2. Il popolo in armi: le squadre siciliane
- 3. Controllare il territorio, disciplinare la società: la guardia nazionale nel 1860
- 4. Riformare la polizia, organizzare lo Stato
- 5. L’invenzione della prodittatura
- 6. Controllo del territorio e repressione
- 7. La seconda prodittatura e i carabinieri di Sicilia
- 8. Dopo il plebiscito
- 9. Nel Regno d’Italia, la sicurezza pubblica durante le luogotenenze
- 10. In città e in provincia
- Conclusioni. Aspromonte e ritorno
- Appendice
- Indice dei nomi