
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il 26 settembre 2021, con le elezioni federali, finirà l'era di Angela Merkel. Che ne sarà del nuovo corso della politica economica europea, voluto proprio dalla Cancelliera? La strada verso un'Unione Europea più unita e sovrana è lunga e irta di ostacoli, e passa dall'identità che vorrà darsi la Germania, in bilico tra tendenze egemonizzanti e spinte unificatrici. Se, allo scoppio della pandemia, a Berlino l'anima europeista sembrava rafforzata, ora le problematiche legate ai vaccini, nonché la superiorità economica di Cina e Usa, hanno ridimensionato la fiducia nel progetto europeo. Non sappiamo cosa ci attende, ma siamo sicuri che le posizioni tedesche saranno determinanti anche per il ruolo dell'Italia all'interno dell'Eurozona.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Nota dell’autore
- Introduzione
- 1. Alla ricerca di un’identità tedesca
- 2. L’attrazione per la diversità : la Germania ordoliberale
- 3. L’omologazione: la Germania europea
- 4. Premessa a un’identità egemonica: Schröder e la fine del potere domato
- 5. L’egemonia, con l’europeismo in salsa tedesca
- 6. Una nuova Germania?
- Bibliografia