
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La guerra non dichiarata
Informazioni su questo libro
L'Italia, già prima della pandemia virale che ha colpito il mondo intero, si presenta come un Paese in crollo demografico, vecchio, indebitato, con una spesa previdenziale sempre crescente, investimenti dimezzati, una produzione industriale ridotta, un settore immobiliare decimato, una sanità al limite, un sistema della ricerca che arranca.Dal 2008 l'Italia non si è più veramente ripresa. Non riconoscerlo, sarebbe la più grande mistificazione con la quale appellarsi a un destino cinico e baro. E ora che fare? Come avviare un "dopo" superando i rancori e i risentimenti diffusi? Come stabilire un nuovo punto di incontro che regoli la vita di una comunità ? Strappi, esclusioni, rottamazioni hanno la durata di un battito d'ali e non curano. Occorre ripensare la società , affrontare con durezza il fortino della conservazione e offrire nuovi orizzonti, suscitare nuove speranze. Solo così potranno essere accettati i necessari sacrifici e condivisi i valori di un nuovo bene comune.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Introduzione
- PRIMA PARTE. QUANTI SIAMO, QUANTI SAREMO. E COME
- SECONDA PARTE. LE MACERIE ECONOMICHE
- TERZA PARTE. LE FERITE DELLO SPIRITO
- QUARTA PARTE. IL FUTURO CHE È GIÀ PRESENTE
- Note
- Riferimenti bibliografici