
Le metamorfosi dell'odio
Percorso interdisciplinare tra storia, filosofia, letteratura
- 360 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Le metamorfosi dell'odio
Percorso interdisciplinare tra storia, filosofia, letteratura
Informazioni su questo libro
È particolarmente sentita, in questi tempi, l'esigenza di comprendere la modalità di relazione connotata dall'odio
e varie sono le scuole disciplinari che offrono risposte.
Questo volume chiama a raccolta studiosi di formazione storica per tentare una via poco battuta, quella di delineare appunto una storia, non esaustiva ma di ampio raggio, delle analisi filosofico-letterarie dell'odio stesso.
Se infatti si assiste da diversi anni a una richiesta di comprensione dell'odio e del linguaggio dell'odio (hate speech), si constata anche una notevole difficoltà a definire in modo univoco, specifico e costante questa emozione senza evocarne altre e senza tener conto di un contesto ambientale che ne giustifichi l'insorgenza.
Le ricerche contenute in questo libro si fondano sul convincimento che la conoscenza di un tema di rilevanza culturale, quale oggi è senz'altro l'odio, debba trarre beneficio da una ricognizione storica e documentaria della sua presenza e del suo utilizzo nel corso del tempo.
La campionatura così offerta, dalla Grecia classica alla letteratura del '900, rivela persistenza e metamorfosi di quegli stessi nodi critici che la psicologia moderna ha enucleato a scopo sociale e terapeutico, e rintraccia un filone tematico sensibile che sarebbe sbagliato considerare un'urgenza solo dei nostri giorni.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- L’odio e la sua espressione nella Grecia classica
- L’odio come modo d’esserenell’Orestea di Eschilo
- Kepos e comunitÃ
- Per uno stato modello: odium regni e humanitasnel De republica ciceroniano
- Il carattere bivalente dell’odionel De rerum natura di Lucrezio
- Alessandria d’Egitto, 38 d.C.L’esplodere di un odio secolare
- Increscit dolor et fervet odium
- L’odio come categoria politica? Percorsi tra foro interno e foro esternonella trattatistica teologico-moraledella prima età moderna
- Erasmo da Rotterdam e l’espressione dell’odio
- Il trattato Angoscia, Doglia e Pena diMichelangelo Biondo, tra retorica misoginae autobiografia
- L’odio verso lo straniero, il diverso nel Mediterraneo nella prima modernità . Qualche appunto
- Declinazioni dell’odio nella filosofia di Spinoza
- L’ipotesi di una literarum societas controuna retorica dell’odio nelle Orazioni di Vico
- La rielaborazione dell’odio in Mario Paoletti