Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente 2022
eBook - PDF

Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente 2022

Atti della VIII edizione. Milano, 20-22 ottobre 2022

  1. 221 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente 2022

Atti della VIII edizione. Milano, 20-22 ottobre 2022

Informazioni su questo libro

Le Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono svolte a Milano dal 20 al 22 ottobre 2022 sono un appuntamento ormai consolidato. Organizzate per l'ottavo anno dalla Fondazione Terra Santa, offrono incontri che permettono di condividere la ricchezza dei temi proposti. Temi che nell'VIII edizione hanno spaziato dal cinema alle crisi ambientali, dalla storia francescana ad alcune affascinanti novità della ricerca storica e archeologica. Cinema, sguardi di celluloide sulla Terra Santa è il titolo del pomeriggio (giovedì 20 ottobre) che è stato dedicato ai documentari storici realizzati dalla Custodia di Terra Santa negli anni Cinquanta e Sessanta, recentemente restaurati e digitalizzati. Le Giornate sono state anche l'occasione per approfondire quattro momenti cruciali della vita di Francesco d'Assisi, in vario modo legati alla Terra Santa e dei quali si fa memoria a partire dal 2023: l'approvazione della Regola, la rappresentazione della nascita di Gesù nel Presepe di Greccio, il dono delle Stimmate alla Verna, la composizione del Cantico di Frate Sole. Questi episodi ci accompagneranno fino al 2026, ottavo centenario del transito di Francesco. La sessione mattutina di venerdì 21 ottobre (Crisi ambientali e guerra dell'acqua in Medio Oriente) ha offerto invece una panoramica sui cambiamenti climatici, la scarsità di risorse idriche e l'insicurezza alimentare che agitano il Medio Oriente, l'area del mondo con le maggiori fragilità davanti al riscaldamento globale. Infine, Egitto, Mesopotamia e Armenia sono tra i temi della Giornata dedicata all'archeologia (sabato 22: Dal Nilo alla Via della Seta), che si è conclusa con un intervento sulla valorizzazione dei reperti archeologici della Rotonda del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Gli Autori Maria Giovanna Biga • Manuela Borraccino • Giuseppe Buffon • Giuseppe Caffulli • Cristina Cattaneo • Alberto Elli • Sergio Ferdinandi • Rosa Giorgi • Stefano Luca • Elena Mosconi • Antonio Musarra • Anna Pozzi • Mauro Primavera • Amedeo Ricco • Massimo Vidale

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente 2022 di AA. VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Ancient Religion. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. frontespizio
  2. Indice generale
  3. Presentazione
  4. Cinema, sguardi di celluloide sulla Terra Santa
  5. Crisi ambientali e guerre dell’acqua in Medio Oriente
  6. Anniversari 2023-2025. Verso gli 800 anni di Francesco d’Assisi
  7. Archeologia: dal Nilo alla Via della Seta
  8. Profilo degli autori