
- 486 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Ius et matrimonium IV
Informazioni su questo libro
«Colgo questa occasione per esortare ogni Vescovo – costituito da Cristo padre, pastore e giudice nella propria Chiesa – ad aprirsi sempre più alla sfida legata a questa tematica. Si tratta di proseguire con tenacia e portare a compimento un necessario cammino ecclesiologico e pastorale, volto a non lasciare al solo intervento delle autorità civili i fedeli sofferenti per giudizi non accettati e subiti. La fantasia della carità favorirà la sensibilità evangelica di fronte alle tragedie familiari i cui protagonisti non possono essere dimenticati. È quanto mai urgente che i collaboratori del Vescovo, in particolare il vicario giudiziale, gli operatori della pastorale familiare e soprattutto i parroci, si sforzino di esercitare quella diaconia di tutela, cura e accompagnamento del coniuge abbandonato ed eventualmente dei figli, che subiscono le decisioni, seppur giuste e legittime, di nullità matrimoniale» (Francesco, Discorso agli Ufficiali del Tribunale della Rota Romana per l'inaugurazione dell'anno giudiziario, 29 gennaio 2021).Queste pagine raccolgono gli interventi al VIII Corso di aggiornamento in diritto matrimoniale e processuale canonico, tenutosi presso la Pontificia Università della Santa Croce nel mese di settembre 2022. L'incontro, a cui hanno partecipato circa duecento operatori dei tribunali ecclesiastici (giudici, avvocati, difensori del vincolo, notai, psicologi e psichiatri), è stato un'occasione di confrontarsi sulle recenti novità legislative, giurisprudenziali e dottrinali, principalmente per quanto riguarda l'applicazione della riforma del processo di nullità matrimoniale fatta da papa Francesco con il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus (2015).Hanno contribuito in questo volume: S.E.R. Mons. Alejandro Arellano, Paolo Bianchi, Petar Popovi?, Davide Salvatori, Miguel A. Ortiz, Héctor Franceschi, Carmen Peña, Cristiano Barbieri, Gianpaolo Montini, Adriana Neri, Marc Teixidor, Massimo del Pozzo, Adolfo Zambon, Jerzy Wi?cek, Ernest B. O. Okonkwo e Federico Marti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- S.E.R. Mons. Alejandro Arellano Cedillo: IL MINISTERIUM IUSTITIAE NEL TRIBUNALE APOSTOLICO DELLA ROTA ROMANA
- Paolo Bianchi: LA QUALITÀ DELLA SENTENZA DI NULLITÀ DEL MATRIMONIO
- Petar Popovic: LA GIUSTIZIA INTRAECCLESIALE
- Davide Salvatori: ERRORE DOLOSO: RAPPORTO TRA QUALITÀ E CIRCOSTANZE
- Miguel A. Ortiz: “ERROR DETERMINANS” ED ESCLUSIONE IMPLICITA
- Héctor Franceschi: LA RELAZIONE TRA ESCLUSIONE DELL’INDISSOLUBILITÀ E DELLA PROLE NELLA GIURISPRUDENZA ROTALE. FONDAMENTI ANTROPOLOGICI
- Carmen Peña: OMOSESSUALITÀ E CAPACITÀ CONSENSUALE NELLA GIURISPRUDENZA CANONICA
- Cristiano Barbieri: IL DSM 5 E IL MODELLO DI DIAGNOSI DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ
- Gianpaolo Monrini: ASPETTI PROBLEMATICI E PUNTI CRITICI DELL’APPLICAZIONE DEL PROCESSUS BREVIOR
- Adriana Neri: LE DICHIARAZIONI DELLE PARTI NELLA EVOLUZIONE DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE
- Marc Teixidor: L’APPELLO MERAMENTE DILATORIO
- Massimo del Pozzo: STATISTICHE E RISCONTRI DELLA RICEZIONE DEL MIDI
- TAVOLA ROTONDA SULL’APPLICAZIONE DEL M.P. MITIS IUDEX DOMINUS IESUS
- Adolfo Zambon: L'INDAGINE PREGIUDIZIALE
- Jerzy Więcek: LA CELERITÀ E IL DIRITTO DI DIFESA
- Ernest B. O. Okonkwo: FORMAZIONE DEI MINISTRI
- Federico Marti: IL CONTRIBUTO DELL'AVVOCATO AI FINI DEL PROCESSUS BREVIOR