
- 200 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Se esiste un pensiero e un inconsapevole istinto delle donne per gli spazi, unito a una incisiva capacità d'azione, dovrà presto farsi largo e prendere forma. Le città ne hanno un disperato bisogno. Non potendo costruire hanno scritto. Di case, di città, di quartieri in trasformazione. Tenute lontane dall'architettura si sono dedicate alla fotografia, trovando mille modi per raccontare le persone e gli spazi della città. Escluse dalla pianificazione urbanistica si sono dedicate alla scala minuta, granulare, del design dell'abitare e della vita quotidiana, progettando spazi di prossimità e di benessere. Sono state piú giardiniere che progettiste, piú pedagogiste che ingegnere. Quando hanno potuto hanno generato pensiero e visioni lungimiranti, presto dimenticate; hanno osservato da vicino le città - nelle loro pratiche quotidiane - con il distacco che solo chi è escluso dai giochi può avere. Le donne, in forme varie e sempre eclettiche, hanno maturato un pensiero pratico sulla città che oggi non possiamo trascurare e di cui peraltro loro stesse non sono ancora pienamente consapevoli. Oggi che dobbiamo ripensare la relazione tra spazi e vita, tra tempi quotidiani e aspettative di benessere, tra natura e città, la prospettiva da cui guardano il mondo appare cruciale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Premessa. In principio c’era il pensiero
- Il senso delle donne per la città
- I. C’è vita oltre l’architettura. La città è fatta di persone e di relazioni
- II. Della curiosità e del prendersi cura. Imparare dai luoghi e dai paesaggi
- III. La città del masochista. Lavorare sulla natura ibrida e aperta degli spazi
- IV. Raccontami la tua giornata. Ripartire dal corpo e dalle sue abitudini
- V. Il mercato del tempo e il nuovo attivismo. Promuovere ciò che ha valore ma non ha prezzo
- VI. Quello che gli occhi non vedono. Cogliere la relazione tra i vari sensi
- VII. Una città biodiversa. Costruire una nuova città, per tutti
- VIII. Le parole fanno lo spazio pubblico. Cambiare il modo di parlare dei luoghi che abitiamo
- IX. L’attrazione fatale per la realtà. Cercare lo spirito vitale dei luoghi
- X. Di piazze e di platani, di politica e di ecologia. Pensare la città in modo ecologico
- Conclusioni. Errata corrige. Se potessimo riscrivere la grammatica delle città
- Decalogo per una città condivisa
- Ringraziamenti
- Note
- Il libro
- L’autrice
- Della stessa autrice
- Copyright