Manuale di geriatria
  1. 592 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Come si manifesta il dolore nell'anziano?Come stabilire una corretta valutazione multidimensionale?Come si mantengono l'equilibrio idroelettrolitico e gli scambi gassosi fondamentali per ilpaziente geriatrico?Qual'è l'alimentazione ottimale per questo paziente?I cardini dell'assistenza medica in geriatria impongono un'attenzione che va oltre la singolapatologia. L'identificazione delle componenti di multimorbilità è il passaggio chiave perintraprendere un percorso terapeutico efficace, che tenga conto delle priorità di intervento, delle risorse disponibili e del beneficio atteso.Avere a che fare con i care giver; far comprendere al paziente l'importanza dell'aderenza terapeutica;facilitare l'approccio alla terapia sono alcuni aspetti, non strettamente legati alla preparazionemedica, che costruiscono però una profonda conoscenza di questo fragile paziente.Il geriatria è davvero l"internista dell'anziano", vero e proprio punto di riferimento e sostegnoper il paziente e il "Manuale di geriatria", realizzato sotto l'egida della Società Italianadi Gerontologia e Geriatria, fornisce tutti gli strumenti necessari per la pratica clinica e ilpercorso logico-deduttivo nella cura del paziente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Manuale di geriatria di Raffaele Antonelli Incalzi,Matteo Cesari,Dario Leosco,Claudio Pedone,Andrea Ungar,Stefano Volpato in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicina e Geriatria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Edra
Anno
2019
eBook ISBN
9788821448836
Argomento
Medicina
Categoria
Geriatria

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Curatori
  5. Presentazione
  6. Acronimi
  7. Indice
  8. Capitolo 1: Geriatria, gerontologia, geragogia: definizioni. Teorie dell’invecchiamento
  9. Capitolo 2: Senescenza organi e apparati
  10. Capitolo 3: Il metodo geriatrico nella pratica clinica e nella ricerca
  11. Capitolo 4: Epidemiologia in età geriatrica
  12. Capitolo 5: Fattori di rischio
  13. Capitolo 6: Età, norma e normalità: riflessi sui valori di laboratorio
  14. Capitolo 7: Multimorbilità, comorbilità, sarcopenia, fragilità e disabilità
  15. Capitolo 8: La valutazione multidimensionale geriatrica
  16. Capitolo 9: Prescrizione farmacologica e reazioni avverse nell’età geriatrica
  17. Capitolo 10: Infezioni di preminente interesse geriatrico
  18. Capitolo 11: Le vaccinazioni nell’anziano
  19. Capitolo 12: Stato nutrizionale e nutrizione in funzione dell’età
  20. Capitolo 13: Disfagia
  21. Capitolo 14: Disturbi elettrolitici, ipertermia e ipotermia
  22. Capitolo 15: Equilibrio acido-base nell’anziano
  23. Capitolo 16: Le più comuni nefropatie e l’insufficienza renale in età geriatrica
  24. Capitolo 17: Problematiche urologiche
  25. Capitolo 18: Menopausa, andropausa e impotenza
  26. Capitolo 19: Età e patologia neuropsicologica: MCI e demenze
  27. Capitolo 20: Età e patologie dello stato affettivo: ansia e depressione
  28. Capitolo 21: Le psicosi e il delirium
  29. Capitolo 22: Disturbi del sonno
  30. Capitolo 23: I disturbi del movimento e dell’equilibrio
  31. Capitolo 24: Sincope, instabilità posturale e cadute
  32. Capitolo 25: Osteoporosi e fratture
  33. Capitolo 26: La sindrome da allettamento
  34. Capitolo 27: Malattie della pelle e lesioni da decubito
  35. Capitolo 28: La riabilitazione geriatrica: finalità, applicazioni e modalità. La prescrizione degli ausili
  36. Capitolo 29: Esercizio fisico come polipill
  37. Capitolo 30: Età e organi di senso
  38. Capitolo 31: Patologia cardiovascolare: peculiarità età-correlate delle principali cardiopatie
  39. Capitolo 32: Scompenso cardiaco, insufficienza respiratoria e sindrome da insufficienza multiorgano
  40. Capitolo 33: Ipertensione arteriosa e ipotensione nell’anziano
  41. Capitolo 34: Terapie anticoagulante e antiaggregante
  42. Capitolo 35: Patologia respiratoria in età geriatrica
  43. Capitolo 36: Problemi gastroenterologici di preminente interesse geriatrico
  44. Capitolo 37: Problemi epatobiliari e pancreatici di preminente interesse geriatrico e insufficienza epatica
  45. Capitolo 38: Il diabete mellito e altre patologie endocrine di più comune riscontro nell’anziano
  46. Capitolo 39: Artrosi, artropatie di origine metabolica e immunologica, malattie del connettivo
  47. Capitolo 40: Le insufficienze midollari: anemia, piastrinopenia e leucopenia
  48. Capitolo 41: Neoplasie degli organi emopoietici e linfatici: peculiarità dell’anziano
  49. Appendice
  50. Capitolo 42: Neoplasie solide: analogie e differenze dall’adulto
  51. Capitolo 43: Malattie “rare” in tarda età
  52. Capitolo 44: L’anziano chirurgico: valutazione preoperatoria, gestione perioperatoria e prevenzione delle complicanze
  53. Capitolo 45: I setting di cura: peculiarità organizzative e delle problematiche assistenziali
  54. Capitolo 46: Il nursing geriatrico: caratteristiche, competenze e modelli
  55. Capitolo 47: Problemi etici e medico-legali (contenzione e abuso)
  56. Capitolo 48: Assistenza al malato terminale: peculiarità in funzione della patologia di base
  57. Capitolo 49: I supporti sociali
  58. Capitolo 50: Il dolore nell’anziano