
- 256 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Dalle prime enciclopedie online a Wikipedia, dalla nascita dell'idea di intelligenza artificiale alle reti neurali, un viaggio affascinante che porta dal tradizionale modello architettonico delle conoscenze ai nuovi oracoli statistici come ChatGPT, guidati da uno dei più noti esperti italiani di culture digitali.
ChatGPT e gli altri sistemi di intelligenza artificiale generativa, capaci di produrre testi e immagini in risposta a una richiesta dell'utente, rappresentano in prospettiva una vera e propria rivoluzione. Probabilmente la terza grande rivoluzione causata dal digitale, dopo la diffusione del personal computer e dell'idea di informatica personale e dopo l'esplosione di Internet e dell'accesso mobile e universale alla rete.Per comprendere il significato e la portata di questa rivoluzione bisogna collocarla nel contesto di quello che è stato, da millenni, un sogno dell'umanità : organizzare il sapere in modo da poterlo trasmettere, recuperare, utilizzare, accrescere nelle forme di volta in volta più funzionali rispetto ai nostri molteplici e diversi obiettivi. E bisogna capire le idee e i principi che sono alla base degli strumenti non solo tecnologici ma anche sociali e culturali che stiamo creando all'interno del nuovo ecosistema digitale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Parte I
- 1. Frammentazione e complessità (una sintesi)
- 2. Dall’enciclopedia mondiale alle enciclopedie digitali
- 3. Pionieri dimenticati e primi servizi online: alle origini dell’enciclopedismo digitale
- 4. Il multimedia all’assalto della carta
- 5. Le enciclopedie online e la nascita di Wikipedia
- 6. Wikipedia funziona?
- 7. Il sogno del web semantico
- Parte II
- 8. Architetti, oracoli, pappagalli
- 9. Il contesto: IA e reti neurali
- 10. Le IA generative
- 11. Allucinazioni e pregiudizi
- 12. Noi e loro: le IA generative ci assomigliano?
- 13. Nove tesi (e uno sguardo al mondo del libro)
- Parte III
- 14. Memorie personali e mente estesa
- 15. Trasferimenti di memoria
- 16. Il sogno della memoria totale
- 17. Nuove memorie personali e big data
- Parte IV
- 18. Fantascienza?
- 19. La biblioteca e l’impero
- 20. Bibliotecari nel metaverso
- 21. Virtual Librarian
- Conclusioni