
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Chi sono gli "altri" e da che cosa dipende il loro statuto subalterno? È sulla base del sesso, dell'orientamento sessuale, della religione, del colore della pelle e della classe che avviene la costruzione sociale dell'alterità . L'"altro" è la donna, il queer, l'arabo, il nativo, il povero. L'ideologia dominante liberale tollera, cioè tende la mano, avendo cura di lasciare sospesi nel vuoto i tollerati-dominati. L'omosessuale è tollerato se sa mantenersi discreto, il musulmano è tollerato se si nasconde per pregare, la donna è tollerata se le sue esigenze egualitarie non ledono il salario e il potere dell'uomo, l'orientale è tollerato se lascia che gli eserciti americani uccidano la sua famiglia per liberarlo dalla dittatura. L'ingiunzione a integrarsi è soprattutto un invito ad essere simili, a seguire le regole non ufficiali ma molto reali dell'"Occidente". Irriverente, incisiva, ironica, Delphy mette a nudo le colossali mistificazioni dell'ideologia dominante, sospesa tra rigetto e inclusione delle "differenze", sempre più conciliata con le disuguaglianze che riproduce su scala nazionale e internazionale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Presentazione
- L’autrice
- Frontespizio
- Copyright
- Sommario
- Prefazione all’edizione italiana - Dialettica dell’universalismo: un punto di vista femminista materialista
- Classificare, dominare