
- 1,168 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Madonna. Una vita ribelle
Informazioni su questo libro
L'arrivo di Madonna sulla scena della musica pop all'inizio degli anni Ottanta è stato un'esplosione al pari di Elvis, dei Beatles o di Michael Jackson.
Il suo approccio così libero e il suo talento mozzafiato hanno conquistato milioni di persone in tutto il mondo e la cantante è diventata in poco tempo un simbolo. Non solo di un nuovo modo di fare musica, ma anche di una nuova idea di liberazione per le donne e nuovi stili di vita per intere generazioni. Fin da subito precorritrice dei tempi, con i suoi video provocatori Madonna ha rappresentato le identità queer, la sessualità fluida e il diritto di amare chi si vuole.
Mary Gabriel racconta in modo avvincente la vita dell'artista, dalle sue radici nel Michigan fino ai concerti sold out a Lisbona, Buenos Aires, Londra e Tokyo, catturando l'ispirazione, la fama e l'attivismo di un'icona del nostro tempo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Nota dell’autrice
- Prologo. Londra, 28 novembre 2000
- Parte I. MICHIGAN. 1958-1978
- Parte II. NEW YORK. 1978-1984
- Parte III. LOS ANGELES. 1985-1991
- Parte IV. MIAMI. 1992-1999
- Parte V. LONDRA. 2000-2009
- Parte VI. LISBONA. 2010-2020
- Epilogo
- Ringraziamenti
- Sull’autrice
- Appendici
- Crediti
- Inserto fotografico
- Copyright