
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'Iraq contemporaneo
Informazioni su questo libro
Quando oggi si pensa all'Iraq vengono in mente immagini forti, caotiche: la dittatura di Saddam Hussein, le lotte regionali, le tensioni etnico-religiose e, non da ultimo, il jihadismo dell'ISIS. Come si è arrivati a questo punto? Questa raccolta di saggi prova a dare delle risposte, seguendo tre linee guida. Si ripercorreranno gli eventi storici che hanno plasmato il paese. Poi si analizzeranno le dinamiche politiche regionali e internazionali in cui è coinvolto. Infine si parlerà di società e cultura, di questioni identitarie, ma anche letterarie e artistiche.A riflettere saranno alcuni tra i massimi esperti di Iraq: professori, politologi e giornalisti che collaborano con i migliori centri di ricerca e scrivono per i maggiori quotidiani nazionali ed esteri
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CAPITOLO I. Iraq tardo ottomano e periodo monarchico
- CAPITOLO II. L’Iraq dal 1958 al 2003
- CAPITOLO III. Il nuovo Iraq a vent’anni di distanza
- CAPITOLO IV. Costruzione nazionale, settarismo e neo-patrimonialismo in Iraq
- CAPITOLO V. Miliziani ma “regolari”: sicurezza e Stato ibrido in Iraq
- CAPITOLO VI. La scena jihadista in Iraq, tra continuità e punti di rottura
- CAPITOLO VII. L’Iraq e il Medio Oriente: un paese prigioniero della sua geografia e delle sue illusioni geopolitiche
- CAPITOLO VIII. Iraq: le sfide economiche e il processo di ricostruzione
- CAPITOLO IX. La pluralità identitaria dell’Islam iracheno: Baghdad città-laboratorio
- CAPITOLO X. Kurdistan iracheno, in equilibrio precario
- CAPITOLO XI. La diversità etnico-religiosa e le sfide della politica irachena contemporanea
- CAPITOLO XII. Ricucire il corpo lacerato: il romanzo del “post-cambiamento” in Iraq
- CAPITOLO XIII. L’arte moderna in Iraq, dagli inizi a oggi
- CAPITOLO XIV. Nascita e sviluppo dell’archeologia in Iraq fra il XIX e il XX secolo
- RINGRAZIAMENTI
- BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
- CREDITI FOTOGRAFICI
- GLI AUTORI