Poetiche del gioco
Informazioni su questo libro
Il gioco è il linguaggio elettivo del bambino e la modalità di essere che gli è più propria. A fronte di un interesse educativo sempre più diffuso per il gioco infantile, crediamo sia importante raccontarne le molteplici forme e tratteggiarne alcune declinazioni possibili per dare valore alle sue diverse espressioni, perché in fondo il concetto di gioco per un bambino non esiste, per lui il mondo è semplicemente fatto di giochi. In questo senso è nata la provocazione di collezionare diverse "poetiche del gioco". Senza la pretesa di creare un catalogo o un elenco esaustivo, abbiamo raccolto in uno scrigno alcune figure del gioco nel contemporaneo, con la speranza che possano nutrire chi ancora da adulto ama giocare con l'infanzia. Tali poetiche sono pensate come un taccuino di appunti, come una rampa per il decollo, come un inizio di molti sentieri. Il desiderio è di aprire varchi perché ciascun adulto sappia recuperare la propria anima giocosa, il proprio puer ludens e rimettersi in gioco.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
