
Accanto a bambine e bambini
Questioni e prospettive per educare nello 0-6
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Accanto a bambine e bambini
Questioni e prospettive per educare nello 0-6
Informazioni su questo libro
Ciò che oggi viene nominato come "sistema 0-6" indica un segmento del sistema di educazione articolato e fondato su un operare complesso; eppure, il lavoro nello 0-6 viene spesso ridotto a qualcosa per cui non è necessaria una grande preparazione. In realtà , esso richiede una professionalità in grado di accompagnare i bambini e le bambine in un percorso evolutivo intenso per i suoi cambiamenti come nessun altro dopo, in cui numerosi elementi si intrecciano, chiedendo a ciascuno attenzione e competenza.Questo volume interpreta il lavoro educativo con bambine e bambini da 0 a 6 anni e con i loro adulti di riferimento senza sconti alla sua complessità , ma anche senza riduzioni della sua bellezza. Passo dopo passo, attraverso diversi temi cruciali, si rende evidente la ricchezza di un'esperienza che è una delle forme più autentiche di ricerca nel campo, fatta da educatrici, educatori e insegnanti insieme a bambine, bambini e adulti familiari.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- 1. Crescere accanto nei servizi educativi 0-6
- 2. Il ruolo dei diritti dell’infanzia nell’educazione 0-6
- 3. La professionalità educativa e il gruppo di lavoro nei contesti educativi 0-6
- 4. Tracce e traiettorie nella progettazione 0-6
- 5. Contesti d’esperienza nei servizi educativi con bambine e bambini da 0 a 6 anni
- 6. Le relazioni con bambine, bambini e adulti familiari nello 0-6
- 7. Il gioco nei contesti educativi 0-6
- 8. La prospettiva interculturale nei contesti educativi 0-6
- 9. I servizi 0-6 come spazi inclusivi: immaginari e prassi in divenire
- 10. Le politiche per l’infanzia nell’intersezione tra dimensione europea e nazionale
- Le autrici