
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il volume raccoglie insieme per la prima volta tre saggi originariamente destinati a opere diverse: Introduzione alla Palliata (1960); Riflessioni sulla storia della lingua latina (1968); Le traduzioni (1989). In tal modo essi vengono a costituire un approccio complessivo alla cultura latina attraverso le caratteristiche peculiari della sua lingua, nell'originale e profonda interpretazione che l'autore ne seppe dare sia in parallelo alla lingua e alla cultura greca, sia negli sviluppi successivi che fecero del latino l'imprescindibile intermediario per lo sviluppo della civiltà europea. L'introduzione offre una rassegna delle recensioni nazionali e internazionali ricevute alla loro uscita da questi saggi, che subito colsero e misero in luce la statura di intellettuale, oltre che di latinista a tutto campo, dell'autore. Soprattutto la sua identificazione della humanitas latina risulta ancora di straordinaria attualità , come non manca di rilevare il cardinale di Bologna Matteo Maria Zuppi nella sua illuminante Premessa.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.