Altreconomia 262 - Settembre 2023
eBook - ePub

Altreconomia 262 - Settembre 2023

Non c'è pace in Palestina

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Altreconomia 262 - Settembre 2023

Non c'è pace in Palestina

Informazioni su questo libro

In copertina

DIRITTI
"I Territori palestinesi sono diventati una prigione a cielo aperto"

REPORTAGE
La siccità e le politiche israeliane assetano i contadini palestinesi

I NOSTRI PODCAST
Oslo 30. L'illusione della pace

Primo tempo

ECONOMIA
Nicholas Shaxson
Nel buco nero delle nostre economie

REPORTAGE
Tra le Olimpiadi e i prezzi delle case: come sta cambiando Porta Romana

INTERNI
"Giustizia: se l’unico vero obiettivo è imbrigliare il pubblico ministero"

AMBIENTE
An Cliquet
“Quanto ci è cara la natura”

REPORTAGE
I richiedenti asilo senza diritti a Cipro, l’isola divisa in due

FOSSIL FREE
L’eredità tossica nel Delta del Niger. Chi paga il “genocidio ambientale”?

Secondo tempo

DIRITTI
Imparare a cucire e tornare a vivere. Le sarte che sfidano i Talebani

INTERNI
A Roma nascono tre comunità energetiche solidali e per la pace

ALTRE ECONOMIE
A Modena una sartoria circondariale in cui poter cucire un futuro diverso

I NOSTRI LIBRI
Laura Conti e il nostro irrisolto rapporto con gli animali e l’ambiente

COMUNITA'
Nella periferia di Bergamo il teatro promuove arte e inclusione

Terzo tempo

ARTE
Mackda Ghebremariam Tesfau’
Una fellowship in memoria di Agitu

INTERNI
Una catena umana per salvare dal fango i libri alluvionati in Romagna

Rubriche

Editoriale di Duccio Facchini
Obiettivo
Monitor
Semi in viaggio di Riccardo Bocci
La salute al caleidoscopio di Nicoletta Dentico
Distratti dalla libertà di Lorenzo Guadagnucci
Il clima è (già) cambiato di Stefano Caserini
Il diritto di migrare di Gianfranco Schiavone
Il dizionario economico dell’ignoto di Alessandro Volpi
Piano terra di Paolo Pileri
Osservatorio sulla coesione di Maddalena Cannito
Avviso pubblico di Pierpaolo Romani
Un volto che ci somiglia di Tomaso Montanari
Una finestra sul commercio equo a cura di Equo Garantito
La pagina dei librai a cura della libreria Raggiungibile
Idee eretiche di Roberto Mancini

© riproduzione riservata

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Altreconomia 262 - Settembre 2023 di AA. VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Business generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Altreconomia 262 - Settembre
  3. Indice dei contenuti
  4. Se il contrasto ai flussi via mare diventa un mercato dalle "ottime prospettive"
  5. Monitor, osservatorio sul mondo (settembre 2023)
  6. “I Territori palestinesi sono diventati una prigione a cielo aperto”
  7. La siccità e le politiche israeliane assetano i contadini palestinesi
  8. Nicholas Shaxson. Nel buco nero delle nostre economie
  9. Chi governa la ristrutturazione del sistema alimentare globale
  10. Tra le Olimpiadi e i prezzi delle case: come sta cambiando Porta Romana
  11. Gli orrori dell’estrazione finanziaria sulla salute dei più poveri
  12. Giustizia: se l’unico vero obiettivo è imbrigliare il pubblico ministero
  13. Serve un nome nuovo per le nostre democrazie in crisi
  14. An Cliquet. “Quanto ci è cara la natura”
  15. Adattamento ai cambiamenti climatici, è ora di politiche concrete
  16. I richiedenti asilo senza diritti a Cipro, l’isola divisa in due
  17. Guerra all’asilo: le deportazioni tentate dal Regno Unito
  18. L’eredità tossica nel Delta del Niger. Chi paga il “genocidio ambientale”?
  19. Le banche italiane macinano utili mentre i mutui costano sempre di più
  20. Imparare a cucire e tornare a vivere. Le sarte che sfidano i Talebani
  21. La città è dove mettono i piedi i bambini
  22. A Roma nascono tre comunità energetiche solidali e per la pace
  23. L’attività di cura non è un fardello da cui liberarsi
  24. A Modena una sartoria circondariale in cui poter cucire un futuro diverso
  25. Laura Conti e il nostro irrisolto rapporto con gli animali e l’ambiente
  26. Nella periferia di Bergamo il teatro promuove arte e inclusione
  27. I numeri che non tornano nel monitoraggio civico dei progetti del Pnrr
  28. Mackda Ghebremariam Tesfau’. Una fellowship in memoria di Agitu
  29. Una catena umana per salvare dal fango i libri alluvionati in Romagna
  30. Sostituzione etnica, genealogia nera
  31. Le donne al centro del mondo del fair trade
  32. La pagina dei librai (da Altreconomia 262)
  33. Per rigenerare la scuola è necessario liberare l'istruzione dalle logiche del mercato