
- 269 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Sistemi Informativi
Informazioni su questo libro
Questo testo tratta argomenti avanzati riguardanti le basi di dati. In particolare, descrive le strutture dati e gli algoritmi utilizzati dai moderni sistemi per la gestione delle basi di dati (Data Base Management Systems, DBMS). Inoltre, affronta problemi riguardanti dell'elaborazione avanzata dei dati come ad esempio la Knowledge Discovery in Database e il Data Warehousing. Il testo si rivolge a studenti universitari e a professionisti che abbiano una conoscenza di base dei sistemi DBMS relazionali e che vogliano approfondire il funzionamento di tali sistemi. Si assume quindi che il lettore conosca il modello relazionale dei dati, l'algebra relazionale, la progettazione concettuale e logica, la normalizzazione e il linguaggio SQL. Il testo può essere impiegato per un secondo corso da sei crediti sulle basi di dati nell'ambito di una laurea di primo o di secondo livello. Il testo nasce dall' esperienza fatta dal primo autore come docente del corso di "Sistemi Informativi" della laurea magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica dell'Università di Ferrara.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Sistemi informativi
- Indice
- Prefazione
- 1 SQL Procedurale/SQL-PSM (Persistent Stored Modules)
- 2 Vincoli e Trigger
- 3 SQL nei linguaggi di programmazione
- 4 Hardware
- 5 Indici
- 6 Hashing
- 7 Organizzazione fisica dei dati
- 8 Elaborazione delle query
- 9 Progetto fisico
- 10 Gestione delle transazioni
- 11 Datalog
- 12 Dati semistrutturati
- 13 Data Warehousing
- 14 Knowledge Discovery in Databases
- 15 Clustering
- 16 Regole Associative
- 17 Database Distribuiti
- 18 Database internazionali
- Bibliografia