
- 412 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Storia, crocevia di discipline
Informazioni su questo libro
Molte componenti storiche ritenute imprescindibili per capire come funzionavano le civiltà e come si sono svolti i processi di trasformazione che hanno portato alla contemporaneità non sono pienamente comprensibili se si utilizzano esclusivamente gli strumenti conoscitivi e concettuali della Storia. Si tratta, infatti, di fenomeni complessi, che hanno bisogno, per essere insegnati e appresi, del contributo di diverse discipline.A partire da questo presupposto, docenti di Storia, di Scienze e di Tecnologia, insieme a ricercatori e a esperti di settore, hanno animato la XXVII edizione della Scuola Estiva di Arcevia, elaborando scenari di innovazione culturale e didattica.Come insegnare l'evoluzione del pianeta Terra? Quali fonti di energia, quali artefatti tecnologici hanno permesso agli esseri umani di compiere salti produttivi? Quali trasformazioni sociali, politiche, economiche nella vita degli uomini, delle donne e delle società in ogni parte del mondo sono state favorite dall'avanzamento scientifico-tecnologico? I contributi raccolti in questo volume svolgono le relazioni presentate e i resoconti delle attività laboratoriali e propongono scelte curricolari, intrecci disciplinari, esempi di percorsi didattici con materiali pronti per l'uso nei diversi ordini di scuola, dall'Infanzia alla Secondaria di secondo grado.Il fine ultimo: sviluppare quei concetti fondanti che innervano le discipline e assicurano profitto educativo, per afferrare il senso delle sfide poste dalla complessità del presente e del futuro.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- _Hlk108298168
- _Hlk106138776
- _Hlk108113806
- _Hlk108114031
- _Hlk108117082
- _Hlk108112451
- _Hlk108110408
- docs-internal-guid-7f2436a7-7fff-4a78-dd
- _GoBack1
- _Hlk95919845
- _Hlk107996120
- _Hlk96538125
- _GoBack1
- docs-internal-guid-97436761-7fff-a17e-57
- Introduzione
- PRIMA PARTE
- Questioni generali e fondamentali
- L’incrocio tra storia / tecnologia / scienze per la formazione di alunni competenti
- Scienze, tecnologia e storia
- Uno sguardo aperto con esempi d’aula
- SECONDA PARTE
- Conoscenze esemplari a prova di interdisciplinaritÃ
- Il fuoco: un percorso verticale tra storia, scienze e tecnologia
- La storia della terra. L’evoluzione del pianeta insegnata in storia e in scienze.
- Un percorso condiviso intorno ai concetti fondanti delle due discipline.
- Energia e civiltÃ
- Spunti di storia della tecnologia dei trasporti per la comprensione del prossimo futuro
- I giocattoli e la tecnologia nella storia dell’Ottocento e del Novecento
- Chimica e tecnologia nella vita e nelle opere di Primo Levi: un approccio storico-letterario
- Chimica e tecnologia nella vita e nelle opere di Primo Levi: un approccio scientifico-tecnologico
- TERZA PARTE
- I laboratori: proposte di applicazione didattica
- Gli oggetti di uso quotidiano come tracce per avviare ai concetti fondanti e per costruire conoscenze
- L’evoluzione e la storia della terra insegnata in modo interdisciplinare
- Dalla biografia di un oggetto alle conoscenze storiche e tecnologiche
- Le miniere di zolfo come caleidoscopio disciplinare
- I prodotti ceramici nella storia delle civiltÃ
- Le tecnologie per l’utilizzo dell’acqua oggi e nel passato
- L’Età romana e gli acquedotti
- La trasformazione dell’energia, tra storia e tecnologia: l’esempio di una centrale idroelettrica
- Chimica e tecnologia, storia e letteratura in due opere di Primo Levi: il sistema periodico (1975) e la chiave a stella (1978)
- Le Autrici, gli autori