Critici e narratori a Convegno
eBook - ePub

Critici e narratori a Convegno

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Critici e narratori a Convegno

Informazioni su questo libro

Nel mondo della pubblicistica letteraria del ventennio, «Il Convegno» di Enzo Ferrieri è una presenza di indubbio rilievo, che riceve attenzione e critiche già nei suoi primi anni di attività. Quando Prezzolini, nella monografia La coltura italiana (1923), riconosce al mensile milanese il pregio di ospitare il meglio della letteratura contemporanea, senza costringerla nei limiti di una scuola, di un gruppo o di una poetica, indica una caratteristica che avrebbe sempre contraddistinto l'attività della rivista e ne avrebbe condizionato la fortuna anche in seguito.
Nato nel 1920, a breve distanza dalla fine della prima guerra mondiale, «Il Convegno» esordisce nel clima confuso e contraddittorio del ritorno all'ordine postbellico. Pur evitando consuntivi di vasta portata e dichiarazioni programmatiche, Ferrieri dà vita a un'attività culturale inesausta che, sotto le sembianze di una generica antologia, intreccia il proprio percorso con le iniziative di alcune delle maggiori riviste italiane del tempo: «La Ronda», «Primo tempo», «Il Baretti», «Solaria», «Orpheus», «La Fiera letteraria» e «I Libri del giorno».
Nel clima fervido di una Milano considerata capitale della letteratura di consumo, Ferrieri fonda una testata cui si legano un teatro, una casa editrice, una libreria e un centro culturale. La sua intraprendenza lombarda supera il ristretto circolo degli addetti ai lavori, dei «consanguinei» di matrice rondiana, per estendersi ai curiosi e agli appassionati, che divengono parte di un «clima» e di un gusto al di fuori di mode e di correnti.
Quando Maria Corti, agli inizi degli anni Novanta, acquisisce all'allora Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia un cospicuo materiale inedito su Ferrieri, «Il «Convegno» vede finalmente riconosciute le sue qualità europeiste e riabilitata la sua ventennale militanza letteraria e artistica.
Una rilettura della rivista e dei contributi che le sono stati dedicati, tuttavia, ci ha indotti a intraprendere uno studio di carattere panoramico, che guardi all'eclettismo non come a un dato acquisito ed esauriente in se stesso, ma come alla scelta consapevole di un modo di fare cultura.
Da questa prospettiva è emersa un'immagine composita, profondamente articolata, che ha restituito spessore e coesione a interventi in apparenza irrelati fra loro. Ne è nato un dialogo, come sussurrato, capace di stimolare e di coinvolgere il pubblico con punti di vista spesso diversi e complementari. Assumendo eclettismo e narrativa come filtri dell'indagine, ci si è proposti di mettere in luce limiti e risultati dell'impostazione adottata da Ferrieri e di collocarla nel quadro della pubblicistica del tempo. «Il Convegno» non volle essere, e non fu, un periodico contraddistinto dalla coscienza critica e metodologica di una personalità egemone. Per questo, ancor oggi, la sua immagine si associa non di rado alla pecca di un organico poco strutturato. Più che proporre una via inedita e teorica al rinnovamento delle lettere italiane, il mensile fu una raccolta selettiva, perspicace e duratura dei tentativi che si muovevano in quella direzione.
Questo lavoro nasce dalla mia tesi di dottorato. Desidero ringraziare di cuore il prof. Giorgio Baroni, per l'aiuto e l'attenzione di cui è stato prodigo in questi anni di lavoro. Vorrei anche ricordare la solerte collaborazione dei bibliotecari Antonio Banfi e Gabriele Bargellini, che hanno agevolato le mie ricerche in ogni modo. Un pensiero riconoscente ai miei genitori per il loro incoraggiamento. Dedico questo volume a mio marito Massimo. Dalla Premessa dell'Autrice

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Critici e narratori a Convegno di Paola Ponti in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Sommario
  2. Premessa
  3. CAPITOLO PRIMO «Il Convegno» tra «la Voce» e «La Ronda»
  4. CAPITOLO SECONDO Gli anni Venti (e oltre)
  5. CAPITOLO TERZO Gli anni Trenta: coerenza e ambiguitàdi un progetto eclettico
  6. CAPITOLO QUARTOLa narrativa straniera e la mediazione culturale[384]
  7. CONCLUSIONI Volti di un progetto eclettico
  8. Bibliografia sul «Convegno»