
- 109 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Il pensiero di Vasilij Grossman
Informazioni su questo libro
Vasilij Grossman (1905-1964) è diventato negli ultimi anni un caso editoriale in Italia e in tanti Paesi del mondo. La vicenda dell'autore sovietico che diventa critico del regime senza essere un dissidente, l'incarcerazione del manoscritto di Vita e destino, la partecipazione dello scrittore ebreo-russo-ucraino all'epopea di Stalingrado formano una mescolanza di temi e interessi che evocano alcune vicende cruciali della nostra storia recente, dall'Olocausto all'Holodomor, dal totalitarismo nazista a quello comunista, dalla Seconda guerra mondiale al nuovo mondo della guerra fredda novecentesca. Dentro le opere di Grossman, però, c'è anche un profondo movimento di pensiero, che ha lasciato un segno anche nella storia filosofica.
Questo volume è il primo tentativo di darne conto in modo sintetico e sistematico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- 1. Diventando Grossman:il realismo umanitario e i suoi limiti
- 2. Il coraggio di vivere il reale:la maternità e la scoperta dei trascendentali
- 3. Libertà e realtà in Vita e destinoe negli scritti coevi
- 4. Il compimento del realismo metafisicoin Tutto scorre
- 5. Il liberalismo esistenziale e i suoi paradossi
- Conclusione: realismo e liberazione
- Bibliografia