
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Liberalismo
Informazioni su questo libro
Il liberalismo, come ogni ideologia, si batte per giustificare, contestare o modificare gli assetti sociali e politici di una data comunità politica, e per controllarne le politiche pubbliche e il linguaggio politico. Poiché la famiglia liberale è ampia, ciascuna delle diverse correnti al suo interno ha mostrato nel corso della storia una preferenza ora per alcuni, ora per altri dei significati che si possono attribuire al concetto di libertà . D'altra parte, una delle funzioni delle ideologie, compreso il liberalismo, è proprio quella di estrarre certi concetti dal contesto ideologico attribuendo loro un significato univoco. L'Autore ci suggerisce di studiare il liberalismo appunto come un'ideologia, adottando un approccio che egli chiama morfologico, in cui cerca di tracciare la mappa delle possibilità liberali, piuttosto che esprimere un'opinione sul valore dei loro contenuti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Sinossi
- Collana
- Frontespizio
- Colophon
- Introduzione Michael Freeden: come studiare il liberalismo di Maurizio Serio
- 1. Una grande famiglia
- 2. La narrazione liberale
- 3. I diversi strati del liberalismo
- 4. La morfologia del liberalismo
- 5. Le celebrità liberali
- 6. Il liberalismo filosofico: l’idealizzazione della giustizia
- 7. Appropriazioni indebite, denigrazioni ed errori
- Bibliografia di approfondimento