
"In fretta le navi correvano i sentieri pescosi": Un'ipotesi di ricostruzione delle rotte di collegamento fra area egea e Mediterraneo Orientale (1700 - 1200 a.C.)
- 274 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
"In fretta le navi correvano i sentieri pescosi": Un'ipotesi di ricostruzione delle rotte di collegamento fra area egea e Mediterraneo Orientale (1700 - 1200 a.C.)
Informazioni su questo libro
A partire dal MM III fino alla fine del TE/TM, l'intera area egea fu parte integrante di una rete di contatti commerciali che includeva tutte le principali realtà socio-politiche che si affacciavano sulle coste del bacino orientale del Mediterraneo. Se certamente le testimonianze archeologiche attestano inequivocabilmente la realtà di questi contatti, non è altrettanto semplice definire in che modo essi ebbero luogo, vale a dire con quali imbarcazioni e lungo quali rotte essi si concretizzarono. Scopo della presente ricerca è provare a rispondere a questa domanda. Anche se non abbondanti, le evidenze disponibili sembrano autorizzare la ricostruzione di imbarcazioni a dislocamento leggero, certamente adatte alla navigazione di lasco e probabilmente non adeguate a stringere il vento oltre un traverso. I dati disponibili paiono, inoltre, rendere più che probabile una navigazione caratterizzata da una decisa stagionalità . In considerazione delle supposte caratteristiche delle imbarcazioni disponibili, sembra ugualmente probabile che la prevalenza di flussi sinottici dai quadranti settentrionali favorisse ogni navigazione in direzione meridionale, rendendo al contempo assai problematica la risalita. Se, quindi, collegamenti diretti tra l'area egea e le sponde più meridionali del Mediterraneo Orientale non sembrano presentare particolari problemi, le rotte di risalita dovettero essere caratterizzate da un cabotaggio lungo le coste egiziane, levantine e anatoliche sfruttando le brezze termiche che durante la stagione della navigazione generalmente soffiano con intensità non trascurabile.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- About Access Archaeology
- Title Page
- Copyright Information
- Indice
- Introduzione
- Lista delle abbreviazioni
- Capitolo Uno: I contatti tra l’area egea e le aree circostanti
- Capitolo Due: Le imbarcazioni egee durante il Tardo Bronzo
- Capitolo Tre: Il clima e le rotte
- Considerazioni finali e conclusioni
- Appendice A: Glossario dei termini nautici
- Appendice B: Integrazione ai risultati numerici presentati nel Capitolo Due
- Bibliografia