
Il punto dove scavare
La storia dell'archeologia in otto scoperte straordinarie
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il punto dove scavare
La storia dell'archeologia in otto scoperte straordinarie
Informazioni su questo libro
« Un libro affascinante. Un compendio delle più famose conquiste archeologiche e al contempo un'analisi sottile di come la "scoperta" si sia evoluta. »
Greg Jenner, storica e autrice del podcast You're Dead to Me « Michael Scott ci racconta la storia dell'archeologia stessa. Un'indagine appassionante sull'ossessione dell'umanità per i resti fisici del proprio passato. »
Suzannah Lipscomb, storica e conduttrice televisiva britannica « Se amate Indiana Jones, questo è il vostro libro. »
Dan Snow, storico e conduttore televisivo britannico Non esiste civiltà o comunità umana che non sia stata affascinata dalle vestigia dei propri predecessori. Ci siamo sempre relazionati con il passato: è il canovaccio da cui prende le mosse lo spettacolo della nostra vita, senza cui ci sentiamo smarriti.
Attraverso il racconto di otto sensazionali scoperte, Michael Scott ripercorre la storia dell'archeologia moderna – dalle spedizioni coloniali agli scavi all'avanguardia di oggi – portando alla luce trappole, maledizioni e tesori sepolti lungo il percorso.
Scopriamo perché periodi e luoghi diversi hanno catturato la nostra attenzione e la nostra immaginazione fino all'ossessione. Incontriamo i personaggi, alcuni celebri e altri dimenticati, al centro dei più famosi e avventurosi ritrovamenti – come la stele di Rosetta, i guerrieri di terracotta, Machu Picchu. Indaghiamo su antiche e misteriose impronte umane, su catastrofici naufragi, su mitiche principesse e su sorprendenti e dimenticati rituali come chiavi di accesso alle meraviglie delle civiltà del passato. Per toccare con mano come le grandi scoperte archeologiche non coinvolgano soltanto grandi dosi di coraggio, determinazione e preparazione, ma anche pressioni geopolitiche, conoscenza locale, scelte etiche discutibili e tanta, tanta fortuna!
Abbracciando in un solo sguardo milioni di anni e una miriade di paesaggi, dalle giungle del Sud America agli altipiani ghiacciati dell'Asia centrale, Scott rivela quanto la scoperta del passato sia sempre intrecciata con la storia del nostro presente e perché, come dice Indiana Jones, la X non indica mai il punto dove scavare.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Indice
- Il punto dove scavare
- Introduzione. A chi importa del passato?
- 1. Pietre che parlano
- 2. Sabbia, carta e Vie della Seta
- 3. La città perduta (che non era perduta e non era una città )
- 4. Le origini dell’uomo
- 5. Cose che si trovano scavando un pozzo
- 6. Biscotti di metallo con le orecchie
- 7. Ritorno dai ghiacci
- 8. Una scoperta nel tempo
- Epilogo. Il futuro del nostro passato
- Ringraziamenti
- Note
- Seguici su ilLibraio