
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Close reading
Informazioni su questo libro
Un saggio che fa dialogare il piacere della lettura con le tecniche analitiche, per coinvolgere gli studenti di letteratura e arricchire ogni nostra esperienza di lettura. Il close reading è una fondamentale abilità che ogni studente deve sviluppare per tutta la durata degli studi. Un'abilità che anche ogni buon lettore dovrebbe coltivare. Questo libro è la guida pratica ideale alla profondità , alla ricchezza e ai piaceri della lettura, poiché fornisce una metodologia utilizzabile per la poesia, i romanzi, il teatro e ogni altro testo scritto. Utilizzando opere letterarie classiche, da Amleto a Cime tempestose, dal Grande Gatsby allo Hobbit, come casi di studio, David Greenham illustra le peculiarità del close reading. E mentre spiega quel particolare piacere che proviamo durante la lettura di un testo letterario, il libro affronta alcune domande chiave: cos'è il close reading? qual è l'importanza delle relazioni tra le parole? in che modo una «lettura ravvicinata» può migliorare il piacere della lettura? esiste un metodo di close reading che funzioni per tutti i generi letterari? in che modo può sbrogliare la complessità ? e come si relaziona con altri approcci teorici e critici?
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Nota all’edizione italiana
- Prefazione
- Close reading
- Introduzione
- I. I sette piaceri della lettura
- II. Il contesto semantico
- III. I contesti sintattico e tematico
- IV. Sciogliere i nodi: Amleto, un caso di studio
- V. Il contesto iterativo (I: PERSONAGGIO E TRAMA)
- VI. Il contesto iterativo (II: SUONI E RITMI)
- VII. Il contesto generico
- VIII. Il contesto avversativo
- Conclusioni. L’apprezzamento avversativo e il futuro del close reading
- Glossario
- Bibliografia
- Indice analitico
- Il libro
- L’autore
- Copyright