L'Eucarestia nel Magistero comune dei vescovi marchigiani (1850-2011)
eBook - ePub

L'Eucarestia nel Magistero comune dei vescovi marchigiani (1850-2011)

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'Eucarestia nel Magistero comune dei vescovi marchigiani (1850-2011)

Informazioni su questo libro

Questa pubblicazione è l'estratto della tesi di Dottorato in Teologia Dogmatica dell'Autore, difesa il 13 giugno 2017 presso la Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo a Roma, dal titolo L'Eucaristia nel magistero comune dei Vescovi marchigiani (1850-2011). Storia e Documenti.
Questo volume permetterà di conoscere l'Eucaristia e il Suo legame con il magistero comune dei Vescovi e con le tradizioni della pietà popolare del territorio marchigiano, e lo farà attraverso la presentazione, con un'antologia dei testi dei Congressi Eucaristici Regionali e Nazionali celebrati nella regione.
Un diligente lettore potrà vedere come i Vescovi e il popolo marchigiano, in questi centosessantuno anni, hanno dedicato la loro vita alla ricerca del Dio "latente" nonché "latitante" nelle specie eucaristiche e che, nei momenti oscuri della storia, si sono sempre rivolti a Colui che è il Signore della Vita e della Storia e ci offre la Sua salvezza. Molti degli interventi congressuali andavano proprio in questa direzione e oggi potrebbero essere in gran parte riproposti, utilizzando chiaramente un linguaggio più comprensibile alla società odierna. Da essi si potrebbe rielaborare un percorso di formazione ai sacramenti dell'Iniziazione Cristiana.
Questo volume ripercorre e riscopre l'insegnamento comune dei Vescovi marchigiani, evidenziando il legame tra il magistero legato all'Eucaristia, la prassi e il periodo storico. Questo cammino di riscoperta sarà necessariamente inserito in un contesto più ampio, quello del Movimento Eucaristico.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'Eucarestia nel Magistero comune dei vescovi marchigiani (1850-2011) di Grzechnik don Robert Szymon in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Religione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Kimerik
Anno
2023
eBook ISBN
9791254663370

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. L'Eucarestia nel Magistero comune dei vescovi marchigiani (1850-2011)
  3. Indice dei contenuti
  4. Casa Editrice Kimerik®
  5. L’Eucarestia nel Magistero comune dei vescovi marchigiani (1850-2011)
  6. Prefazione
  7. Adoro Te devote, latens Deitas,
  8. Tibi se cor meum totum subiicit,
  9. Visus, tactus, gustus in te fallitur,
  10. Credo quidquid dixit Dei Filius:
  11. In cruce latebat sola Deitas,
  12. ambo tamen credens atque confitens,
  13. Plagas, sicut Thomas, non intueor;
  14. Fac me tibi semper magis credere,
  15. O memoriale mortis Domini!
  16. Praesta meæ menti de te vivere
  17. Pie pellicane, Iesu Domine,
  18. Cuius una stilla salvum facere
  19. Iesu, quem velatum nunc aspicio,
  20. Ut te revelata cernens facie,
  21. Sigle e abbreviazioni
  22. Introduzione
  23. Capitolo Primo Il Movimento Eucaristico
  24. Capitolo Secondo Congressi Eucaristici Regionali e Nazionali celebrati nelle Marche
  25. Capitolo Terzo Documenti scelti
  26. Art. III – De Eucharistia
  27. II - De Eucharistiae sacramento
  28. CAPUT III
  29. Art. I - De cultu divino
  30. Caput IV
  31. Articulus I
  32. C.I.C. 801-844
  33. Articulus II
  34. C.I.C. 845-869
  35. Caput IV
  36. C.I.C. 1290-1295
  37. Caput II
  38. C.I.C. 1337-1351
  39. La funzione di santificare la Chiesa
  40. TITOLO III
  41. IV.
  42. Culto di Gesù in Sacramento
  43. Messa e S. Comunione
  44. Visita al SS. Sacramento
  45. X. Canone 831 §§ 1 e 3. Elemosina delle Sante Messe
  46. XI. Canone 860. Prima Comunione dei fanciulli
  47. XIV. Cannoni del Tit. XV. Custodia e culto del SS. Eucaristia
  48. Uniformità di preci dopo la Benedizione Eucaristica
  49. Funzioni Eucaristiche notturne e Messe a mezzanotte
  50. Funzioni Eucaristiche espiatorie
  51. Ordini di Messe per i caduti in doppi di I Classe con appello ai medesimi
  52. Messa dialogata
  53. Comunione agli infermi e Viatico ai medesimi
  54. Varia – Processione del Corpus Domini
  55. La giornata catechistica
  56. AD VOS, O SACERDOTES
  57. I
  58. II
  59. III
  60. 1) Relazioni con Dio
  61. 2) Relazioni colla Chiesa
  62. 3) Relazioni colle anime
  63. IV
  64. La Santificazione del giorno festivo. S. Messa
  65. Errori
  66. Cause
  67. Rimedi
  68. La nuova Versione del Canone
  69. L’assistenza pastorale nei piccoli centri
  70. Problemi liturgici
  71. Documento Immensae caritatis
  72. Lettera dei Vescovi delle Marche alle loro Chiese locali
  73. Arcidiocesi Ancona-Osimo
  74. Signore da chi andremo?
  75. 1. «Signore, da chi andremo?» (Gv 6, 68)
  76. 2. «Alzati quindi gli occhi, vide una grande folla che veniva da lui» (Gv 6, 5)
  77. 3. «Avete mangiato quel pane e vi siete saziati» (Gv 6, 26)
  78. 4. Eucarestia nella Chiesa, Eucarestia della Chiesa
  79. Ai Sacerdoti, ai Diaconi
  80. Ai carissimi fratelli e sorelle nella fede in Cristo Signore
  81. Conclusione
  82. Conclusione
  83. Postfazione
  84. Bibliografia
  85. Robert Szymon Grzechnik
  86. Finito di stampare nel mese di novembre 2023
  87. per conto della Casa Editrice Kimerik
  88. PATTI (ME)
  89. www.kimerik.it [email protected]
  90. Io sono l’emozione
  91. Io sono
  92. Kimerik® è un marchio registrato
  93. Note