
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Le due mogli di Napoleone I
Informazioni su questo libro
Per tali ritratti si preferisce in genere che stiano a modello tipi singolari e, quanto a donne, beltà sfolgoranti, ingegni eletti o cuori d'eroine. Si preferisce almeno che una di queste parti primeggi a modo che il pittore, lasciando in ombra le altre, possa raccogliere su quella tutta la pompa de' suoi colori. Si corre così il rischio, è vero, di dipingere un po' di maniera, ma il ritratto nell'insieme non sarà meno rassomigliante, e sarà poi di certo più piacente. A questo vantaggio sento d'aver rinunciato scegliendo due tipi di donne, che, per quanto alto locate, non sorpassano ne in bene né in male (ciò al pittore è indifferente) una misura, che direi comune o mediocre, se i fatti storici, coi quali sono in relazione immediata, non le ingrandissero all'occhio e non le rendessero eccezionali quasi per forza.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Avvertenza
- Capitolo I. Dove si parla di Giuseppina Beauharnais e d'un suo biografo
- Capitolo II. Di Maria Luigia d'Austria e dei suoi apologisti
- Capitolo III. Il XIII vendemmiatore dell'anno IV repubblicano
- Capitolo IV. l'arme e gli amori
- Capitolo V. Luce di tramonto
- Capitolo VI. Il divorzio
- Capitolo VII. “tu, felix austria, nube!”
- Capitolo VIII. Luna di miele
- Capitolo IX. Genero e suocero
- Capitolo X. Il Romanzo della Contessa di Colorno
- Capitolo XI. La moglie e la vedova
- Capitolo XII. Gli storici e i poeti del duca di Reichstadt
- Capitolo XIII. Ombra, che passa
- Capitolo XVI. Come finì il romanzo della contessa di Colorno