
- 312 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Per tutto il mondo era la Divina. Al successo artistico di Maria Callas fece però sempre da contrappasso una vita privata negletta e sfortunata. Fra le sue ferite più dolorose, il contrastato amore per il potentissimo Aristotele Onassis. Un amore da fiaba, tumultuoso e malato, che presto fece i conti con la spregiudicatezza dell'armatore greco, con il quale Maria concepì anche un figlio, tenuto sempre segreto dalla coppia. Fino alla morte a Parigi, dove si era ritirata, depressa e sola, in una triste clausura.
A cent'anni dalla nascita, esce in una nuova edizione ampliata il romanzo sulla sua avventurosa e travagliata esistenza, un libro divenuto già un classico che ha conquistato moltissimi lettori in Italia e nel mondo. A firmarlo Alfonso Signorini, nelle vesti di appassionato melomane e documentato biografo. La passione per la Callas ha condotto l'autore a visionare amorevolmente centinaia di lettere autografe che la Divina vergava in brutta copia prima di inviarle agli amici più cari o, in numerosi casi, a se stessa, in una sorta di intimo diario. Partendo da questo materiale inedito e di grande rilevanza, Signorini è riuscito ad abbandonare i sentieri consueti della biografia per avventurarsi nella ricostruzione della vita della leggendaria cantante: un romanzo in cui accanto alla Callas rivivono icone senza tempo come Marilyn Monroe, Grace Kelly, Marlene Dietrich...
In questa edizione ampliata, Signorini approfondisce alcuni episodi della vita della Divina: gli esordi al conservatorio di Atene, la tournée in Sudamerica negli anni Cinquanta, il rapporto con Pier Paolo Pasolini e Luchino Visconti, e ancora il sodalizio artistico e sentimentale con Giuseppe Di Stefano.
Troppo fiera, troppo fragile racconta una storia tragica di amore e di morte, spesso segnata da presenze inquietanti e invisibili che prendono corpo per la prima volta in queste pagine. Un romanzo appassionante, in cui la Callas assume le sembianze delle eroine a cui, per tutta la sua vita artistica, prestò voce, anima e cuore.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Troppo fiera, troppo fragile
- Parigi, domenica 4 settembre 1977
- Prologo. Milano, lunedì 5 settembre 1977
- Una finestra sul mondo. New York, martedì 29 ottobre 1929
- Tre maestri d’eccezione. New York, sabato 22 dicembre 1934
- Un fazzoletto di pizzo. New York, giovedì 28 gennaio 1937
- Benvenuta in Grecia. Atene, mercoledì 24 febbraio 1937
- Cinque dracme e un piatto di minestra. Atene, mercoledì 2 giugno 1937
- La più bella delle creature. Atene, giovedì 14 novembre 1940
- Una vergine da caserma. Atene, lunedì 6 marzo 1944
- Alla conquista dell’America. Atene, venerdì 14 settembre 1945
- Obiettivo Metropolitan. New York, lunedì 28 gennaio 1946
- La carta Bagarozy. New York, martedì 5 febbraio 1946
- «Piacere, commendator Meneghini, sono Maria Callas». Verona, giugno-luglio 1947
- Giuseppina, la prima nemica. Verona, domenica 17 agosto 1947
- Finalmente sposi. Verona, giovedì 21 aprile 1949
- La premiata ditta Meneghini Callas. Buenos Aires, sabato 20 maggio 1950
- «Accetta il dono». Milano, mercoledì 27 settembre 1950
- La Scala ai suoi piedi. Milano, venerdì 15 giugno 1951
- Nel mito, come Audrey. Milano, lunedì 7 dicembre 1953
- Luchino, amore mio. Milano, lunedì 22 novembre 1954
- Alla conquista del Metropolitan. In volo per New York, mercoledì 3 ottobre 1956
- Elsa, amore mio. New York, martedì 30 ottobre 1956
- Tutta colpa di un greco. Venezia, martedì 3 settembre 1957
- La prima crisi. Sirmione, mercoledì 6 novembre 1957
- 473 rose rosse d’amore. Parigi, venerdì 19 dicembre 1958
- La tragedia è alle porte. Sirmione, giovedì 2 luglio 1959
- Sul Christina. luglio-agosto 1959
- Titta, addio. Monte-Carlo, giovedì 13 agosto 1959
- Il primo Natale con Omerino. Milano, venerdì 25 dicembre 1959
- Il rifiuto. Monte-Carlo, venerdì 1° gennaio 1960
- Omero, e poi il buio. Milano, mercoledì 30 marzo 1960
- L’ultimo addio. Cimitero di Bruzzano, lunedì 4 aprile 1960
- Progetto Kennedy. Epidauro, domenica 6 agosto 1961
- Marilyn e Maria: l’incontro di due anime. New York, sabato 19 maggio 1962
- Jackie, benvenuta a bordo. Atene, giovedì 3 ottobre 1963
- La vedova. Parigi, venerdì 22 novembre 1963
- Fai di me quello che vuoi. Parigi, martedì 30 gennaio 1968
- Nozze in vista. Atene, venerdì 18 ottobre 1968
- Un matrimonio maledetto. Skorpios, domenica 20 ottobre 1968
- Di nuovo con Ari. Parigi, domenica 27 ottobre 1968
- La vendetta di Medea. Milano, lunedì 3 dicembre 1968
- Ancora un amore impossibile. Aleppo, venerdì 15 agosto 1969
- Una prima per ricominciare. Parigi, mercoledì 28 gennaio 1970
- Un ritorno dal passato. Monte-Carlo, mercoledì 15 luglio 1970
- Gli ultimi istanti di felicità . Tragonissi, sabato 15 agosto 1970
- Di nuovo tra le braccia di tata Geo. Monte-Carlo, martedì 4 gennaio 1972
- Un’estate in famiglia. Sanremo, estate 1972
- Addio tata Geo. Londra, lunedì 4 dicembre 1972
- Alessandro in volo. Parigi, lunedì 22 gennaio 1973
- L’inizio della fine. Skorpios, sabato 23 giugno 1973
- Pippo, amore e odio. Milano, domenica 20 gennaio 1974
- Cronaca di una morte annunciata. Sapporo, martedì 12 novembre 1974
- Il re di Skorpios. Skorpios, mercoledì 15 gennaio 1975
- La vita se ne va. febbraio-marzo 1975
- Pippo, addio senza rancore. Parigi, venerdì 27 giugno 1975
- Insieme per l’eternità . Parigi, venerdì 16 settembre 1977
- Epilogo. Milano, lunedì 3 ottobre 1977
- Ringraziamenti
- Crediti musicali
- Crediti fotografici
- Inserto fotografico
- Copyright