
- 349 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Predicazione e predicatori in Italia nel medioevo e in età moderna
Informazioni su questo libro
Nei due millenni della storia delle Chiese cristiane, la predicazione ha rappresentato un momento fondamentale per la trasmissione, dal clero ai fedeli, di dottrine in cui credere e di comportamenti da tenere. Un'attività che ha conosciuto mutamenti ed evoluzioni, qui presi in esame: tra tarda antichità e secoli centrali del medioevo si predicava poco e male, sulla scorta dei sermoni latini di Agostino, Gregorio Magno e altri, mentre negli ultimi secoli dell'età di mezzo i frati mendicanti avevano portato letteralmente i pulpiti fuori dalle chiese.Nel Rinascimento predicatori come Bernardino da Siena divennero "divi" e capiscuola, propugnando un comportamento organico all'egemonia del ceto mercantile borghese, anche grazie allo sfruttamento dell'invenzione della stampa.In seguito, per il contrasto tra Chiesa di Roma e Riformatori d'oltralpe, l'attività di predicazione fu sottoposta al controllo inquisitoriale, mentre con il prevalere della Controriforma le pubblicazioni di prediche diventarono addirittura una forma di letteratura, in grado di coinvolgere persino poeti come Marino.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Titolo
- Copyright
- Indice
- Introduzione. Da che pulpito viene la predica
- Premessa
- 1. Predicazione e vita religiosa nella società italiana da Carlo Magno alla Controriforma
- 2. La predicazione tra primo e secondo millennio
- 3. La predicazione minoritica in Europa nei secoli XIII-XV
- 4. La predicazione: parole in chiesa, parole in piazza
- 5. Bernardino da Siena, la donna e la «roba»
- 6. Monte di denaro e Monte della Pietà. Predicazione, prestito a usura e antigiudaismo nell’Italia rinascimentale
- 7. Predicazione penitenziale, ascolto delle confessioni e prassi indulgenziale (1470ca-1520ca)
- 8. Le prediche di fra Girolamo da Ferrara: dai manoscritti al pulpito alle stampe
- 9. L’ultimo sermone. La predica dell’Anticristo alla fine del medioevo
- 10. Rhetorica ecclesiastica. La predicazione nell’età post-tridentina fra pulpito e biblioteca
- Nota conclusiva
- Indice dei nomi