
- 321 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Machiavelli, un uomo di parole
Informazioni su questo libro
Machiavelli è uno scrittore, sempre e comunque.Per lui la scrittura è una pratica continua, costitutiva di un'esperienza variegata e quotidiana ma anche di un laboratorio concettuale, sempre in movimento. Le parole sono i suoi arnesi e le sue armi e non vengono adoperate solo in una prospettiva cognitiva né in un orizzonte esclusivamente estetico. Il sapere e l'eloquenza risultano in secondo piano, prima ancora vi è la necessità di dire per capire e agire: si tratta di ottenere effetti nella storia presente.In questo senso, Machiavelli è un "uomo di parole" che, costretto dalla realtà dei tempi di guerra, produce un discorso di resistenza, fonte del suo intervento storico immediato e che va inteso indipendentemente dalla fortuna dello scrittore e dagli usi o letture suscitati dalle sue opere. Questo libro, che raccoglie elementi di un lungo percorso di ricerca a quattro mani, ha dunque come scopo quello di indagare le modalità della scrittura e il senso delle parole del segretario fiorentino.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Titolo
- Copyright
- Indice
- Nota bibliografica
- Introduzione
- I. Una scrittura necessaria
- II. Forme di scritture e qualità dei tempi. Il caso del Principe
- III. Comico e oralità come modalità del discorso
- IV. Guerre e stati
- Epilogo. Armi proprie e parole proprie
- Indice dei nomi