Aspenia 4/2023
eBook - ePub

Aspenia 4/2023

La debolezza della potenza

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Aspenia 4/2023

La debolezza della potenza

Informazioni su questo libro

Aspenia, la rivista trimestrale di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù, è stata fondata nel 1995 e, dal 2002, è pubblicata da Il Sole 24 Ore. Al numero in uscita a fine dicembre "La debolezza della potenza" hanno contribuito tra gli altri Robert Gates, Arrigo Sadun, John Bessler, Walter Russell Mead, Julian Lindley-French, Adam Tooze e Nicola Pedde, Thomas J. Duesterberg, Andrew Spannaus, Eric B. Schnurer, John C. Hulsman, Adam S. Posen e Carlo Jean.Il mondo pare trovarsi in una classica fase di interregno, come altre volte nella storia, in cui un vecchio ordine decade ma il nuovo ordine ancora non esiste. Incerti sono il presente e il futuro della "Pax americana", ossia il sistema di regole e istituzioni internazionali prodotte dalla Seconda guerra mondiale e gradualmente allargate nel post-1989. Ma viene da chiedersi se, soprattutto, possa esistere ancora un attore egemonico disposto a difendere tale sistema. Farsi una domanda del genere è già di per sé un attestato del ruolo unico che gli Stati Uniti occupano tuttora sul piano globale. Così l'America, potenza preminente ma non più dominante, ha scelte difficili da compiere. A maggior ragione quando, come da alcuni anni a questa parte, quella potenza è indebolita all'interno da una disfunzione grave del suo meccanismo politico-istituzionale, con una fortissima polarizzazione tra i due partiti e con fratture dentro i partiti stessi.La tesi di Aspenia è in effetti che stia qui, nella debolezza interna, il maggiore rischio per gli Stati Uniti. È evidente una crisi di leadership, in parte di tipo generazionale: né Joe Biden né Donald Trump incarnano le aspirazioni e le priorità di gran parte degli elettori americani, ma il sistema elettorale ha finora impedito l'emergere di credibili candidati alternativi. Non esiste un ricambio naturale: Biden è fortemente danneggiato dal fattore età, ma ritiene di essere ancora il migliore candidato possibile per battere Trump, esito non avvalorato dai sondaggi attuali e dalla frattura probabile della coalizione democratica. La corsa di Biden verrà complicata dall'esistenza di terzi candidati, mentre Trump probabilmente si aggiudicherà la nomination repubblicana. E avrà il vantaggio di potersi battere contro un sistema che molti americani hanno smesso di apprezzare, mentre Biden ne è fino in fondo un rappresentante.Il rischio, per il novembre 2024, è che si profili, quindi, lo scenario di una vittoria elettorale comunque impopolare, a seguito di un voto concesso controvoglia e senza entusiasmo. Vista la crisi di fiducia nelle istituzioni, esistono tutte le premesse di una deriva della democrazia americana.In questo quadro Pechino e i suoi pseudoalleati (perché nessuno di loro accetta davvero di definirsi tale) possono contribuire alla disgregazione parziale della Pax americana – e lo fanno. Ma non sono in grado di offrire un modello alternativo, né interno né internazionale. L'Occidente, nonostante tutto, dispone di un modello politico-sociale ancora valido e di importanti leve economiche. E al cuore dell'Occidente – pur con tutte le difficoltà interne e i dubbi su un ruolo internazionale – restano gli Stati Uniti.Quando si parla di una nuova"guerra fredda" fra Cina e Stati Uniti, si parla, insomma, anche di una competizione, o forse una diretta contrapposizione, tra modelli politici. Pur con i suoi molti difetti, il modello americano resta più attraente. Come quello europeo, se guardiamo esclusivamente al "soft power". A volte sembra prevalere uno strano pudore nel fare questa semplice affermazione.La sfida, per gli Stati Uniti e per l'Europa, diventa come gestire una Cina che non riesce più a trainare la crescita globale ma cerca di influenzarla e condizionarla: non c'è solo l'acquisizione delle materie prime strategiche per la transizione sostenibile (e delle loro intere filiere), ma anche lo sfruttamento sistematico della grande massa di Big Data di cui dispone Pechino, e il controllo di infrastrutture e nodi strategici per il commercio internazionale.Intanto stanno venendo al pettine i ben noti limiti del miracolo cinese, con i difetti di un sistema politico quasi asfissiato dall'accentramento di Xi. E ciò accade nel momento peggiore per la Cina, quando Washington e molti suoi alleati hanno attivato misure di contrasto diretto e indiretto verso la penetrazione di Pechino. Il paradosso è che i comportamenti cinesi stanno contribuendo in modo decisivo a frammentare la globalizzazione, cioè proprio la dinamica che ha arricchito la potenza asiatica e l'ha resa più potente nel corso di oltre tre decenni. È una scommessa ad altissimo rischio per Pechino, perché in estrema sintesi la Cina è meno forte di quanto si pensi, mentre l'America è più forte di quanto si dica.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Aspenia 4/2023 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Business General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2023
eBook ISBN
9791254832684
Argomento
Business

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Copyright
  3. Aspenia
  4. EDITORIALE: Marta Dassù e Roberto Menotti
  5. ECONOMY WATCH: L’ECONOMIA DELLE DIVERGENZE GLOBALI
  6. Robert M. Gates: La superpotenza disfunzionale
  7. IDEA: IL MEZZO MIRACOLO ECONOMICO AMERICANO
  8. Arrigo Sadun: La crescita e i suoi limiti
  9. Alessandro Fugnoli: Il mistero dell’economia forte
  10. Thomas J. Duesterberg: Il revival hamiltoniano
  11. Andrew Spannaus: Rematch: perché non riesce il ricambio generazionale
  12. David Mermin: Le fratture degli Stati Uniti
  13. David R. Mares: Le sfide dell’immigrazione
  14. John D. Bessler: Trump come sfida costituzionale
  15. Eric B. Schnurer: Tutto cambierà dopo il 2024
  16. Walter Russell Mead: La dottrina Biden
  17. John C. Hulsman: La Casa Bianca senza priorità
  18. Julian Lindley-French: La fine del protettorato americano
  19. SCENARIO: LA MEZZA FINE DEL MIRACOLO ECONOMICO CINESE
  20. Adam S. Posen: Dopo il miracolo economico
  21. Filippo Fasulo: Il new normal di Pechino
  22. François Godement: Il gap di credibilità di Xi
  23. Bert Hofman: L’agenda delle riforme necessarie
  24. Carlo Jean: Vincere senza combattere
  25. Maurizio Sgroi: La contestata via cinese alla felicità
  26. IN PIÙ: IL MEDIO ORIENTE SENZA MIRACOLI
  27. Adam Tooze: Israele: l’economica della sicurezza
  28. Nicola Pedde: L’Iran e il fragile asse della resistenza
  29. Niccolò Petrelli: Hamas e l’impasse di Gaza
  30. LE LETTURE DI ASPEN
  31. George Kasabov: Treasure Islands: tax havens and the men who stole the world, di Nicholas Shaxson