
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
L'asessualità è un tema che sta piano piano uscendo dall'ombra, ma che è ancora troppo poco compreso. Chi fa informazione e divulgazione sull'argomento è costrett? a ripetere sempre gli stessi concetti di base, cioè che si tratta di un orientamento sessuale, che in quanto tale non ha nulla a che vedere con il comportamento e con gli atteggiamenti verso il sesso, e che è uno spettro, in cui le esperienze individuali sono diverse e variegate. Tuttavia, ancora si fatica a comprendere il potenziale politico innovativo dell'asessualità. Le persone asessuali condividono molte delle lotte combattute dal femminismo, dalle persone LGBTQI+ o da quelle con disabilità. Eppure, la loro voce non viene mai ascoltata. Ma se vogliamo costruire una sessualità libera da coercizioni, pressioni sociali, lontana dallo spettro della patologizzazione e della devianza, non possiamo farlo senza riconoscere all'asessualità il suo spazio nel dibattito.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Introduzione
- 1. Di cosa parliamo quando parliamo di asessualità
- 2. Asessualità e queerness: compagne di lotta contro ogni gatekeeping
- 3. Asessualità e disabilità: perché la negazione reciproca non ci porta da nessuna parte
- 4. Asessualità, desiderio sessuale “basso” e patologizzazione: per una sessuologia libera dall’allonormatività
- 5. Asessualità e stigma: non solo “battutine”
- 6. Asessualità e femminismo: superiamo le definizioni scontate di “consenso” e “liberazione sessuale”
- 7. Asessualità e relazioni: per un concetto di amore e cura reciproca che vada oltre la famiglia nucleare e la coppia romantica
- 8. Asessualità e sesso: ma cos’è veramente il sesso?
- Conclusione
- Ringraziamenti
- Indice