
Sanità e pietà
I luoghi dell'eterno riposo in Piemonte tra XVIII e XIX secolo
- 368 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Introduzione
PARTE PRIMA
Il cimitero nel XVIII secolo
Demografia e clima nel XVIII secolo
La condizione dei cimiteri in Italia
Il cimitero sul banco degli imputati
Il cimitero tra XVIII e XIX secolo: nuove prospettive
Un fenomeno nuovo: la guida ai cimiteri
L'ultimo quarto del XIX secolo: ancora il cimitero sotto accusa
Alcune considerazioni sulle accuse rivolte ai cimiteri
PARTE SECONDA
I cimiteri di Torino dall'ultimo quarto del XVIII secolo alla prima metà del XIX secolo
I cimiteri di Torino nelle guide turistiche
Il cimitero in Piemonte tra la fine del XVIII secolo e il periodo napoleonico
Il cimitero al tempo del colera
I criteri per la formazione dei cimiteri
Come pagare la costruzione del cimitero: la vendita dei sepolcri gentilizi
Comune o parrocchia? Chi doveva sopportare le spese per la costruzione del cimitero
La presenza del becchino
Le opposizioni al trasloco
Vista sul cimitero
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Introduzione
PARTE PRIMA
Il cimitero nel XVIII secolo
Demografia e clima nel XVIII secolo
La condizione dei cimiteri in Italia
Il cimitero sul banco degli imputati
Il cimitero tra XVIII e XIX secolo: nuove prospettive
Un fenomeno nuovo: la guida ai cimiteri
L'ultimo quarto del XIX secolo: ancora il cimitero sotto accusa
Alcune considerazioni sulle accuse rivolte ai cimiteri
PARTE SECONDA
I cimiteri di Torino dall'ultimo quarto del XVIII secolo alla prima metà del XIX secolo
I cimiteri di Torino nelle guide turistiche
Il cimitero in Piemonte tra la fine del XVIII secolo e il periodo napoleonico
Il cimitero al tempo del colera
I criteri per la formazione dei cimiteri
Come pagare la costruzione del cimitero: la vendita dei sepolcri gentilizi
Comune o parrocchia? Chi doveva sopportare le spese per la costruzione del cimitero
La presenza del becchino
Le opposizioni al trasloco
Vista sul cimitero
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- PARTE PRIMA
- Il cimitero nel XVIII secolo
- La condizione dei cimiteri in Italia
- Il cimitero sul banco degli imputati
- Il cimitero tra XVIII e XIX secolo: nuove prospettive
- Un fenomeno nuovo: la guida ai cimiteri
- L’ultimo quarto del XIX secolo:ancora il cimitero sotto accusa
- Alcune considerazioni sulle accuse rivolte ai cimiteri
- La presenza del becchino
- Le opposizioni al trasloco
- Vista sul cimitero
- Conclusioni
- Bibliografia
- Indice dei nomi