
Uomini che amano i CHATBOT
Questo libro non l'ha scritto ChatGPT
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Questo libro, con oltre 100 riferimenti a libri, film e opere d'arte che aiutano a comprendere l'intelligenza artificiale, smentisce chi, con le nuove tecnologie dell'IA tra metaverso e GPT, considera i monumenti culturali della nostra tradizione in un passato lontano e irrilevanti peril futuro che sarà sempre "umano, troppo umano".Anzi, Gianluigi Bonanomi e Canzio Dusi dimostrano che non c'è una domanda nuova che le tecnologie digitali sollevano: spaziate nel libro e le troverete tutte, dalla coscienza e la libertà fino alla creatività e l'immortalità , passando per democrazia, mondo del lavoro ecc. Pur concentrandosi sulla cultura letteraria, cinematografica e anche musicale dell'ultimo secolo e mezzo – con qualche riferimento anche a secoli molto lontani –, questo libro è la prova che disponiamo senz'altro degli strumenti giusti per affrontare tale sfida e trasformarla in un «nuovo Rinascimento», come a un certo punto i due autori affermano.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copylettori
- Indice
- PREFAZIONE - Non è un libro pessimista
- PREMESSA - Note degli autori
- INTRODUZIONE (DOVEROSA) - All’intelligenza artificiale generativa
- PARTE 1 - È una rivoluzione o un’evoluzione?
- PARTE 2 - Intelligenza artificiale, definizioni
- PARTE 3 - Intelligenza artificiale ed Etica
- PARTE 4 - Intelligenza artificiale e immortalitÃ
- PARTE 5 - Intelligenza artificiale nell’arte
- PARTE 6 - I potenziali impatti sociali, politici e ambientali dell’Intelligenza artificiale
- PARTE 7 - Approfondimento su realtà virtuale e metaverso
- PARTE 8 - Come il mondo sta reagendo all’evoluzione digitale
- PARTE 9 - Applicazioni nel mondo del lavoro
- CONCLUSIONI - Previsioni per il futuro
- Nota Finale
- Glossario
- Biografie degli autori