Il discorso musicale
eBook - PDF

Il discorso musicale

La musica e i suoi generi testuali nella storia

  1. 272 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Informazioni su questo libro

Come si scrive di musica? Se poniamo la domanda alla storia, dal passato ci viene incontro una varietà di generi testuali. I generi sono gli araldi della musica, i suoi mercuri alati; dispositivi plastici che rivestono e modellano il discorso. Il primo tipo testuale in cui si può trovare una tematizzazione della musica è il genere letterario del mito: la favola musicale. Lo spirito filosofico narra invece la musica nel tipo testuale del trattato, un genere destinato a modellare i fondamenti della teoria e della prassi musicale per oltre due millenni, da Aristosseno a Schönberg. La cultura medioevale affianca al trattato di musica altri generi come commentari ai testi filosofici antichi, speculazioni teologico-musicali, laudes musicae, scritti di mistica e spiritualità. L'età umanistica introduce il dialogo, più consono del trattato ad animare la conversazione musicale. La modernità rinnova generi antichi e ne introduce di nuovi: enciclopedie, dizionari, storie, lettere, giornalismo, letteratura di viaggio, biografia e autobiografia, pamphlets e altro ancora. Sono questi i generi del discorso musicale che il volume intende porre a tema. Interrogare il genere è in primo luogo interrogare le premesse della propria ricerca: è un risalire a ciò che viene prima, a ciò che è scontato e non pensato, a ciò che si chiede a sé stessi come studiosi. In secondo luogo, il genere è lo specchio o l'immagine dell'epoca. Il genere intercetta gli attori del discorso musicale: chi scrive sulla musica, il pubblico che si vuole raggiungere, la disposizione dei temi, la lingua, i luoghi, le funzioni, le circostanze di enunciazione e, più importante, l'immagine della musica stessa. Il genere diventa un oggetto storico, in quanto fa storia. Interrogare i generi testuali del discorso musicale dà ragione della musica in quanto costruzione storica situata alla convergenza dei diversi saperi che nel tempo l'hanno narrata ( Paolo Gozza ).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il discorso musicale di AA.VV., Paolo Gozza,Stefano Lombardi Vallauri,Francesco Finocchiaro, Paolo Gozza, Stefano Lombardi Vallauri, Francesco Finocchiaro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Music History & Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. IntroduzioneGeneri letterari, generi testuali, tipi di discorso - Francesco Finocchiaro, Stefano Lombardi Vallauri
  2. Discorso musicale e cosmogonia nell’immaginario greco (e non solo) - Massimo Raffa
  3. Il racconto di viaggio - Donatella Restani, Letterio Mauro
  4. I libri amicorum come testimoni di una koinè musicalenel XVI e XVII secolo - Paola Dessì
  5. Il dialogo nella teoria della musica italiana del XVI secolo - Vania Dal Maso
  6. Tra natura e cultura. La laus musicae e i poteri del suononel Rinascimento - Stefano Lorenzetti
  7. La nascita del numero d’opera e il racconto dell’eccellenza - Massimo Privitera
  8. «Un allegro capriccio della drammatica fantasia»:dichiarazioni di poetica nei libretti d’opera di secondo Seicento - Nicola Badolato
  9. I dizionari di musica - Maria Semi
  10. Antichi e Moderni alle origini della storiografia musicale:Martini e Burney - Paolo Gozza
  11. Romanzi e novelle a tema musicale del Romanticismo - Giovanni Guanti
  12. Gli aforismi sulla musica da Schopenhauer a Cioran: alcunicasi di studio - Pier Francesco Miccichè
  13. Sorridere di musica. Umoristi inglesi e scene di vita musicale - Chiara Bertoglio
  14. La Harmonielehre di Arnold Schönberg: una poetica control’estetica - Francesco Finocchiaro
  15. Il trattato Die neue Instrumentation (1928-29) di Egon Wellesz - Anna Ficarella
  16. Tratti costitutivi del discorso di poetica - Stefano Lombardi Vallauri
  17. Suite in otto capitoli. Rileggendo il Mahler di Theodor W.Adorno - Maurizio Giani
  18. Dalla recensione al saggio. Note sull’ascolto dal vivo - Francesca Gatta
  19. Bibliografia
  20. Notizie sugli autori