La condizione della memoria
eBook - ePub

La condizione della memoria

  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La condizione della memoria

Informazioni su questo libro

«Uno stile fatto di meditata scelta lessicale, di respiro sintattico ampio e solenne, di una lingua usata come strumento di scavo interiore»
la Lettura - Corriere della Sera - Chiara Fenoglio

«Questa raccontata da Corsalini è una forma speciale di memoria, secca e lucida, "alla" Brodskij »
Robinson - Leonetta Bentivoglio

«Quella di Giulia Corsalini, di cui abbiamo già apprezzato il precedente La lettrice di Cechov, è una voce in cui si sente il molto che ha letto, che è però come disciolto nel tanto che ha vissuto.»
TuttoLibri - La Stampa - Andrea Bajani

«Mi sembra che Giulia Corsalini prenda il meglio della letteratura europea (dove W.G. Sebald, Annie Ernaux e Natalia Ginzburg si contendono la tensione delle frasi) e lo cali tutto dentro la lingua e il paesaggio italiano.»
TuttoLibri - La Stampa - Andrea Bajani

«Qualità distintiva di Corsalini è la capacità di coniugare le questioni individuali con il tessuto sociale […], prova di un'acuta memoria personale associata alle responsabilità collettive.»
Il Sole 24 Ore - Gino Ruozzi

«La lettrice di ?echov è un romanzo avvincente senza essere in ostaggio di un intreccio, e romanzo letterario, raffinatissimo, senza essere in balia di una lingua velleitariamente letteraria.»
il Venerdì – la Repubblica - Alberto Riva

«La lettrice di ?echov è un libro insolito e coraggioso. Un libro di passaggi lievi, tra piccole conquiste, perdite, riappropriazioni e nuove perdite e nuovi minimi risarcimenti.»
la Lettura – Corriere della Sera - Paolo di Stefano

«La scrittura è piana e profonda, controllata e matura, l'ambientazione è attentissima.»
Internazionale - Goffredo Fofi

«Il suo realismo non consiste nella passione della denuncia civile, ma nella capacità di creare un ambiente con un tono psicologicamente esatto, sobrio, commovente proprio per questo.»
Il Sole 24 Ore - Gianluigi Simonetti

Un borgo del centro Italia dove le tracce di un tempo sono racchiuse nei bei palazzi derelitti, nei giardini in penombra e nelle strade assolate ormai disertate. Qui la madre di Anna ha vissuto quando era bambina. Qui torna un’estate, per trascorrere con la figlia una vacanza nella casa che era stata della loro famiglia. Mentre sale la grande scala di pietra logora, la stessa che saliva da piccola, un’intera esistenza, che in quel momento le pare smisurata e breve come un soffio, riaffiora con i suoi drammi sepolti. Ad accogliere le due donne c’è Luca, proprietario dell’antico palazzo di fronte, un uomo singolare ma capace, con la sua esistenza disordinata, di far balenare una diversa possibilità di futuro, un principio da cui ripartire. Giulia Corsalini si muove lungo i confini della grande letteratura: il tempo sospeso del borgo diventa uno spazio mitico in cui il passato si mescola con l’immaginazione e con un presente che conduce a un esito imprevisto. In questa esplorazione profonda della memoria e dei legami umani che sopravvivono al tempo sentiamo l’eco delle pagine memorabili di Sebald, la scrittura evoca i bagliori luminosi di certe poesie di Brodskij. E a noi resta tra le mani un romanzo coraggioso, fatto di perdite e riappropriazioni, piccoli risarcimenti e la promessa che tutto ciò che è esistito può esserci un giorno restituito.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La condizione della memoria di Giulia Corsalini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literature General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Guanda
Anno
2024
eBook ISBN
9788823534414

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. Frontespizio
  3. Pagina di copyright
  4. Prima parte. I giorni della villeggiatura