
Finanziamenti comunitari 2014-2020
Strategie, gestione e rendicontazione
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Finanziamenti comunitari 2014-2020
Strategie, gestione e rendicontazione
Informazioni su questo libro
Il libro aspira a fornire al lettore una visione a 360 gradi della nuova programmazione comunitaria, a livello nazionale, europeo e internazionale, e gli strumenti di management necessari a presentare un progetto e gestirlo. Il volume è strutturato in quattro blocchi. Il primo blocco – policy – introduce alla programmazione comunitaria, fornendo le coordinate per l'orientamento nell'attività dell'Unione Europea. Il secondo blocco – analisi – introduce alcuni elementi quali: la matrice di finanziabilità , il quadro logico, e le regole con cui impostare la propria attività progettuale ricorrendo ai finanziamenti comunitari. Il terzo blocco – strumenti – fornisce le leve utili per la sottomissione di proposte e la gestione successiva dei progetti aggiudicati. L'ultimo blocco, infine, si occupa dell'analisi costi benefici dei progetti e della disciplina sugli aiuti di Stato.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Introduzione
- Abbreviazioni
- 1 I finanziamenti comunitari
- 2 La Politica di coesione e i fondi strutturali
- 3 Horizon 2020: The EU Framework Programme for Research and Innovation
- 4 Strumenti finanziari della Politica di coesione europea e intervento della BEI
- 5 L’approccio strategico ai fondi e la buona proposta progettuale
- 6 La matrice del quadro logico come strumento per definire, gestire e valutare i progetti multi-stakeholder
- 7 Strumenti di Project Management
- 8 La gestione finanziaria e amministrativa dei progetti finanziati dai fondi comunitari
- 9 Fare un’offerta per tender UE
- 10 Analisi costi-benefici e analisi di impatto
- 11 Gli aiuti di Stato
- Appendice. La compilazione guidata di un formulario
- Gli autori
- Informazioni sul Libro