
Facciamo giustizia
Istruzioni per l'uso del sistema giudiziario
- 188 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Dieci passi verso una giustizia effettiva. Un percorso quasi obbligato per rivitalizzare un sistema soffocato dal suo stesso peso. Una strada che passa da una profonda revisione del processo, che mette in discussione il dogma dei tre gradi di giudizio, che restituisce al rito accusatorio e al sistema delle sanzioni penali la loro vera natura, che supera l'equivalenza giustizia-giurisdizione e punta sulle risoluzioni alternative. Una ricerca di interventi strutturali e non emergenziali per questioni "calde" come la lotta alla corruzione e le intercettazioni. Una ridefinizione - responsabilizzante ma non punitiva - delle prerogative e dei limiti dell'attività dei magistrati e dei rapporti tra le magistrature. Dopo il successo di La fatica dei giusti, Michele Vietti ritorna sulle priorità della giustizia italiana con un "decalogo" operativo che offre gli spunti per un ampio progetto di riforma.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Dedica
- Indice
- Prefazione: di Mario Monti
- Perché “Facciamo giustizia”
- 1. Da regola a eccezione: il regime delle impugnazioni al servizio di una giustizia effettiva
- 2. I limiti di un procedimento penale “ibrido” e la (tortuosa) strada italiana alle alternative processuali
- 3. L’appello penale, un’incongruenza da sanare
- 4. Il regime della prescrizione tra processo breve e processo lungo
- 5. Sanzione penale, un passo oltre la detenzione
- 6. Contenzioso civile: infrangere il tabù del processo
- 7. Lotta alla corruzione, i primi passi su una strada obbligata
- 8. Il “nodo” delle intercettazioni fra tutela della legalità, privacy e diritto di cronaca
- 9. Responsabilità civile e disciplinare dei magistrati: soluzioni eque e non punitive
- 10. Giurisdizione: una o trina?
- Informazioni sul libro
- L’autore