
Il fattore T
Technology, time, trust. Vecchi e nuovi paradigmi dell'economia
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Nell'economia del Novecento la tecnologia – «fattore T» – è il risultato di un mix sapiente di capitale e lavoro, costruito in maniera analogica, meccanica, deterministica. Negli anni Settanta questa miscela sfugge al controllo umano. Un manipolo di informatici californiani lavora a una visionaria intuizione tecnologica che modifica il rapporto tra lo spazio e il tempo. Il fattore T si carica di velocità senza precedenti generando economie di rete legate alla connessione digitale che investono inesorabilmente le relazioni tra imprese. L'e-commerce rappresenta solo la punta dell'iceberg di una service revolution che si fonda sull'esplosione del fattore T: Technology+Time+Trust. In questo scenario, l'economia d'impresa è chiamata a nuove risposte.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Descrizione
- Biography
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Premessa
- 1 Introduzione all’economia d’impresa
- 2 La cassetta degli attrezzi
- 3 Valore, capitale e lavoro
- 4 Le fonti del valore
- 5 Le imperfezioni del mercato
- 6 La nascita dell’impresa
- 7 Il prezzo
- 8 Le economie di scala
- 9 Dietro le quinte delle economie di scala
- 10 Dal conto economico allo stato patrimoniale: un caso reale
- 11 Le economie di scopo
- 12 Le economie di esperienza
- 13 I fattori endogeni
- 14 Regole e valori
- 15 Ruoli e responsabilità
- 16 Le economie di rete
- 17 La coopetition e la fiducia
- 18 I distretti industriali
- 19 Le economie di velocità
- 20 Il nuovo ruolo del consumatore
- 21 La ricchezza delle Nazioni
- 22 La felicità delle Nazioni
- 23 Il rapporto uomo-macchina
- 24 Il nuovo prosumerismo
- 25 The new co-value architecture
- 26 The new social game
- 27 Le reazioni dei big retailers
- 28 Le reazioni dell’industria: le marche verticali
- 29 Il caso dei Fast Moving Consumer Goods
- 30 La pianificazione della comunicazione
- 31 Il ruolo della comunicazione “in store”
- 32 Il punto di vista del retailer
- 33 Il planning digitale
- 34 Alla ricerca di un giusto mix
- 35 Lo stock di advertising
- 36 Dallo stock di advertising allo stock di fiducia
- 37 Come costruire rassicurazione e fiducia
- 38 La convergenza tra negozio e smartphone
- 39 Conclusioni
- Bibliografia